8 Marzo al Tempio del Futuro Perduto: Un Viaggio tra Danza, Diritti e Musica Elettronica

MILANO – L’8 marzo, il Tempio del Futuro Perduto aprirà le porte a un evento che fonde danza, dibattito e musica elettronica, offrendo un’esperienza immersiva che celebra il femminino e promuove la consapevolezza sociale.

Danza e riscoperta del femminino

A partire dalle 15:30, presso la Sala Nera, il collettivo Urban Dancing Prophets guiderà un laboratorio di danza incentrato sull’esplorazione del principio femminino, analizzato da una prospettiva archetipica, filosofica e spirituale. Il workshop sarà strutturato in tre fasi:

  • Training fisico per attivare i punti energetici fondamentali.
  • Laboratorio coreografico ispirato allo spettacolo “Gran Rito della Catena”.
  • Approfondimento teorico sul significato del femminino nel movimento.

Dibattito: politiche di spazio sicuro e diritti transfemministi

Alle 19:00, il collettivo belga Burenhinder, attivo nel panorama della musica elettronica e dell’arte, condurrà un dibattito interattivo sullo stato attuale dei diritti transfemministi in Occidente e sulle strategie per creare ambienti inclusivi e sicuri.

Musica elettronica fino a tarda notte

Dalle 23:30, spazio alla musica con il format “We Play Hard”, curato da Dolce Potente. La lineup vedrà protagonisti:

  • Lolalita, DJ di Anversa e ospite speciale della serata.
  • Il collettivo Burenhinder, che porterà in consolle il suo sound incisivo.
  • Dolce Potente, che presenterà dal vivo il nuovo singolo Pre-Occupare per Scuderia Records.

Durante l’evento sarà disponibile un’area food curata da Cucina Ippoasi, collettivo di catering vegan che sostiene economicamente un rifugio per animali.

Biglietti e iniziativa solidale

I biglietti sono acquistabili su Resident Advisor, ma l’ingresso sarà gratuito per chi porterà un pacco di assorbenti da donare al Muro della Gentilezza. Sono disponibili solo 50 posti.

Biglietti su Resident Advisor: https://ra.co/events/2096833
Ascolta “Pre-Occupare”: https://www.instagram.com/p/DGbWMauiZTR/


Il Tempio del Futuro Perduto: un polo culturale indipendente

Situato in un’ex officina ferroviaria, il Tempio del Futuro Perduto è il primo centro socio-culturale indipendente riconosciuto in Italia. Con oltre 90.000 associati, il Tempio ospita un’accademia di danza e teatro, una scuola di produzione musicale, una galleria d’arte e numerose iniziative comunitarie.

Negli anni, ha accolto più di un milione di visitatori da 150 paesi, coinvolgendo migliaia di artisti e associazioni. Tra le sue attività di solidarietà, si distinguono la donazione di 500 tonnellate di vestiti ai bisognosi e il recupero di oltre mezzo milione di libri usati.

Un evento che va oltre la semplice celebrazione dell’8 marzo, trasformandosi in un momento di riflessione e condivisione. Un’opportunità per vivere un’esperienza culturale immersiva e contribuire a un progetto solidale.


Fonte: Tempio del Futuro Perduto

Muro della Gentilezza

Pubblicato

in

Regione:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *