PISTOIA – Il Montecatini International Short Film Festival (MISFF) continua la sua missione di promozione del cinema italiano a livello internazionale, facendo tappa a Madrid con il Progetto Italia Spagna. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, Amici della Toscana a Madrid e la Federazione Italiana Cuochi, si propone di valorizzare l’identità italiana attraverso il cinema e le sue connessioni con la cultura, l’impresa e il turismo.
Un tour di tre giorni tra cultura e impresa
Dal 3 al 5 marzo, Madrid ha ospitato un fitto programma di eventi che hanno visto la partecipazione di istituzioni, imprese e scuole italiane presenti sul territorio spagnolo. La prima giornata è stata dedicata alla promozione delle eccellenze enogastronomiche toscane, con una serata di degustazione presso l’enoteca italiana Propaganda, punto di riferimento per lo stile di vita italiano nella capitale spagnola.
Il 4 marzo, gli eventi principali si sono svolti presso la Scuola Statale Italiana di Madrid e la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna. La scuola, attiva dal 1940 e punto di riferimento per la comunità italiana, ha ospitato l’incontro “Identità Culturale Italiana in Spagna”, durante il quale sono stati presentati i programmi di scambio studentesco del festival. Sono stati proiettati anche il documentario Montecatini, la storia, le Terme e il film Senza Senso di Roberta Mucci, affrontando il tema della sensibilizzazione contro l’abuso di sostanze stupefacenti.
In serata, la Camera di Commercio ha ospitato il convegno “Identità Italiana nella Cultura, nel Lavoro, nella Società”, con interventi di esperti e rappresentanti del mondo imprenditoriale, tra cui Marco Silvio Pizzi, presidente della Camera di Commercio Italiana in Spagna, e Manfredi Bosco, presidente della Federazione Italiana Cuochi.
Un nuovo ufficio a Madrid per il festival
La tappa madrilena ha segnato un passo significativo per il festival, con l’annuncio dell’apertura di un ufficio di rappresentanza permanente a Madrid, affidato all’avvocato Andrea Sirimarco, esperto di proprietà intellettuale. Questa sede servirà da hub per sviluppare progetti di collaborazione tra il cinema italiano e spagnolo e per favorire nuove opportunità di cooperazione tra imprese e istituzioni culturali.
A chiusura del tour, il 7 marzo, presso il cineclub della scuola MuchoMásQueIdiomas, si è svolta una proiezione speciale del film Senza Senso di Roberta Mucci, consolidando ulteriormente il legame culturale tra Italia e Spagna.
Marcello Zeppi, direttore del festival, ha dichiarato: «Il nostro speciale interesse verso Madrid e la Spagna nasce dai forti legami storici e culturali tra i due Paesi. Con il nostro nuovo ufficio vogliamo creare un canale tra il mondo del cinema e delle imprese, coinvolgendo enti culturali, scuole e istituzioni. Il cinema è un potente attrattore di interesse e un formidabile mediatore culturale».
Un progetto ambizioso che conferma il Montecatini International Short Film Festival come un ponte tra culture e un promotore della creatività italiana nel mondo.
Lascia un commento