FIRENZE – Il terzo appuntamento del progetto comunale “Incontriamoci” si prepara a sorprendere i partecipanti con un evento unico che mescola cultura, cucina e condivisione. Il 14 marzo alle 18, presso l’Istituto “Giorgio Vasari” di Figline, si terrà il cooking show “A colpi di spezie”, un’occasione per scoprire e assaporare piatti della tradizione palestinese, israeliana e pachistana.
Ai fornelli ci saranno tre chef d’eccezione: Tze’ela Rubinstein (Israele), Hafiz Muhammed Gayyaz (Pakistan) e Shady Hasbun (Palestina), che attraverso la loro cucina racconteranno storie di tradizione e identità. L’evento prevede anche assaggi dei piatti preparati, offrendo così ai presenti un’esperienza sensoriale completa.
A rendere ancora più speciale l’incontro sarà il contributo degli studenti della classe 4^ dell’indirizzo Accoglienza Turistica dell’Istituto Alberghiero Vasari. I ragazzi illustreranno le proprietà benefiche delle spezie utilizzate e presenteranno un profumatore per ambienti, realizzato nel laboratorio di chimica della scuola.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, in collaborazione con l’Istituto Vasari e Libera – Presidio Giovanni Spampinato. La partecipazione all’evento è gratuita, ma è richiesta la prenotazione al numero 3311340385.
Il progetto “Incontriamoci”
“Incontriamoci” è un’iniziativa promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno e dall’associazione “Mondo di comunità e famiglia” per creare una rete di supporto tra i cittadini, con particolare attenzione ai nuclei familiari con minori o anziani. L’obiettivo è favorire la cooperazione e la solidarietà, contrastando l’isolamento sociale.
Il progetto prevede un ciclo di cinque appuntamenti dedicati a varie tematiche. Dopo il primo incontro di ottobre sul gioco e il secondo a febbraio con il laboratorio artistico “Fiabe ad arte”, gli eventi proseguiranno nei prossimi mesi con iniziative legate allo sport e alla solidarietà tra vicini.
“L’appuntamento del 14 marzo – sottolinea l’assessore al Sociale, Federico Cecoro – vuole ribadire quanto siano fondamentali il dialogo, la solidarietà e la pace. Il cooking show sarà un’opportunità per condividere esperienze, abbattere barriere culturali e creare un senso di comunità. Inoltre, sarà l’occasione per ringraziare i ragazzi del CAS, sempre più attivi nel progetto, e gli studenti dell’Istituto Vasari per il loro prezioso contributo.”
Lascia un commento