Desiderio, Carlo Magno e la Valle Camonica: una serata di storia e un premio per studenti

BRESCIA – Nella splendida cornice della Sala Civica del Castello Oldofredi di Iseo, l’associazione storico-archeologica U.S.P.A.A.A. rinnova l’appuntamento con le “Serate di storia e archeologia”. Tra gli incontri in programma, spicca quello di venerdì 21 marzo 2025, alle ore 20.30, intitolato “Desiderio, Carlo Magno e la Valle Camonica: storia, leggende e curiosità tra la caduta del regno longobardo e l’ascesa dei Franchi”. Relatore della serata sarà Luca Giarelli della Società Storica e Antropologica di Valle Camonica. L’ingresso è libero.

Un’opportunità per studenti e ricercatori

La Società Storica e Antropologica di Valle Camonica (SSAValCam) ha inoltre annunciato l’istituzione di un premio di studio per studenti universitari che abbiano sviluppato una relazione finale di laurea triennale o una tesi magistrale avente come tema la Valle Camonica.

L’iniziativa mira a promuovere la ricerca accademica su questo territorio, con un’attenzione particolare agli ambiti storico, antropologico, artistico, archivistico, archeologico e sociale. Verranno premiate le opere che si distingueranno per originalità, rigore metodologico e contributo alla conoscenza della Valle Camonica.

Regolamento e scadenze

  • Il concorso è aperto a tutti gli studenti senza limiti di età o residenza, purché abbiano presentato il loro lavoro nel corso del 2024.
  • Il premio consiste in 200 euro per la miglior relazione finale di laurea triennale e 200 euro per la miglior tesi di laurea magistrale, con l’aggiunta di alcuni omaggi.
  • I lavori selezionati saranno valutati da una commissione di cinque membri nominati dal Consiglio direttivo della SSAValCam.
  • Le opere vincitrici entreranno a far parte dell’Archivio digitale della SSAValCam e potranno essere presentate pubblicamente.
  • Gli elaborati, in formato .pdf, devono essere inviati entro il 30 marzo 2025 all’indirizzo email [email protected], accompagnati da una copia della carta d’identità e dalla compilazione del modulo scaricabile dal sito www.ssavalcam.it.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale della Società Storica e Antropologica di Valle Camonica.


Fonte: Società Storica e Antropologica di Valle Camonica.

Locandina Serate di storia e archeologia a Iseo

Pubblicato

in

Regione:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *