SIENA – Il concerto narrato “Una questione privata” non è una semplice esibizione musicale, ma un percorso che intreccia parole e note per ripercorrere la carriera di due artisti di spicco della scena italiana. L’evento si terrà nella suggestiva Sala Ildebrando del Complesso di Abbadia Isola, con inizio alle ore 18.00.
Il viaggio musicale parte dall’ultimo album dei CCCP, Epica Etica Etnica Pathos, per attraversare gli anni con i CSI e approdare a Stazioni Lunari, un progetto di ricerca che riscopre la tradizione popolare. La narrazione si arricchisce di omaggi a figure straordinarie come Luis Sepúlveda, Margherita Hack, Beppe Fenoglio e Luigi Tenco.
L’ingresso alla serata sarà possibile con una consumazione obbligatoria presso il BarMaM, situato all’interno del Museo, al costo di 6 euro. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 0577 304834, attivo dal venerdì al lunedì, o scrivere a [email protected].
Musica senza confini
Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli presenteranno anche la loro campagna di crowdfunding per il nuovo album Kaleidoscope. In merito, hanno dichiarato:
“Vent’anni fa abbiamo scelto di non rinchiudere la musica in schemi rigidi, ma di viverla come un linguaggio universale, libero da etichette. Ogni nota è un punto di partenza, mai un confine.”
La campagna è attiva fino al 30 aprile su Produzioni dal Basso.
Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli: due artisti fuori dagli schemi
Ginevra Di Marco si distingue per la sua voce intensa e la sensibilità interpretativa. Dopo aver esordito con i CSI nel 1993, ha intrapreso una carriera solista all’insegna della contaminazione musicale, toccando repertori che spaziano dalla canzone d’autore alla musica popolare. Tra i suoi lavori più celebri, La Rubia canta la Negra e Quello che conta, omaggi rispettivamente a Mercedes Sosa e Luigi Tenco.
Francesco Magnelli, compositore e arrangiatore raffinato, ha collaborato con Litfiba, CCCP e CSI, contribuendo alla sperimentazione musicale italiana. Dopo lo scioglimento dei CSI, ha fondato il progetto Stazioni Lunari, un laboratorio artistico che esplora le radici popolari con un approccio innovativo.
Un evento imperdibile per chi ama la musica d’autore e il racconto in musica.
Fonte: Monteriggioni Turismo
Lascia un commento