GENOVA – Il turismo del futuro sarà sempre più esperienziale e sostenibile, legato alla scoperta delle tradizioni locali e delle identità territoriali. Questo è il fulcro del progetto Quality Made FESTA, che il 14 marzo farà tappa nel capoluogo ligure con un summit dedicato alla valorizzazione delle feste locali come strumento di sviluppo economico e sociale.
L’evento, che si terrà all’Auditorium del Galata Museo del Mare, riunirà organizzatori, partner e stakeholder per discutere nuove strategie di promozione turistica basate sulla qualità, sulla sostenibilità e sul turismo lento. Il progetto coinvolge cinque regioni tra Italia e Francia – Liguria, Toscana, Sardegna, Corsica e Var – con l’obiettivo di creare percorsi turistici innovativi, che uniscano cultura, benessere e natura.
Un Turismo Alternativo Alle Mete Più Battute
In un’epoca in cui il turismo “mordi e fuggi” nelle grandi città mostra i suoi limiti, il modello proposto da Quality Made FESTA punta sulla scoperta di gemme nascoste, territori ancora poco conosciuti ma ricchi di storia e tradizioni. Le sagre e le feste popolari diventano così occasioni per immergersi in un viaggio autentico, fuori dai circuiti di massa e nel rispetto della comunità locale.
Uno degli aspetti chiave del progetto è proprio la destagionalizzazione: molte delle 19 feste selezionate si svolgono in periodi di bassa affluenza turistica, contribuendo così a distribuire i flussi e a sostenere l’economia locale anche al di fuori della stagione estiva.
Un Impatto Sociale ed Economico Duraturo
Oltre a essere attrazioni turistiche, sagre e feste locali rappresentano un motore di crescita economica per i territori coinvolti. La loro organizzazione e promozione coinvolgono direttamente attività commerciali, artigiani, strutture ricettive e servizi turistici, creando un indotto significativo. Inoltre, questi eventi favoriscono la coesione sociale, rafforzando il senso di appartenenza delle comunità locali.
Il progetto è finanziato dal programma INTERREG Italia-Francia Marittimo 2021-2027, con la partecipazione di diversi partner tra cui Cooperativa Agorà Sardegna, Società Cooperativa Itinera, Tages, Unione dei Comuni Stura Orba e Leira, D.A.F.N.E. di Genova, Petra Patrimonia Corsica e Chambre de Commerce Italienne pour la France de Marseille.
L’incontro di Genova rappresenta quindi un’importante tappa per definire una nuova offerta turistica sostenibile, capace di mettere in rete eventi di grande valore identitario e di promuovere il turismo consapevole e di qualità.
Lascia un commento