81° Anniversario dell’Eccidio di Montemaggio: La Valdelsa Ricorda i Partigiani Caduti

SIENA – Sono passati 81 anni da quel tragico 28 marzo 1944, quando sulla Montagnola Senese diciannove giovani partigiani furono catturati e fucilati dalle truppe nazifasciste. Oggi, la memoria di quell’eccidio vive attraverso le iniziative promosse dai nove Comuni della Valdelsa – con Monteriggioni come ente capofila – in collaborazione con ANPI, la Regione Toscana e l’Istituto Storico della Resistenza Senese.

Un evento di memoria collettiva

L’eccidio di Montemaggio rappresenta una delle pagine più drammatiche della Resistenza in Toscana. I giovani partigiani, che si erano uniti alla Brigata Garibaldi per sfuggire alla leva fascista, trovarono la morte a Casa Giubileo, dopo un duro scontro con le forze nemiche. Solo uno di loro, Vittorio Meoni, riuscì a sopravvivere e a tramandare la storia di quel sacrificio.

«Sono trascorsi 81 anni dall’eccidio che più ha condizionato la memoria comunitaria del nostro territorio – ha dichiarato il Sindaco di Monteriggioni, Andrea Frosini –. Oggi ritorniamo in quello stesso luogo a commemorare la vita e la morte di diciannove giovani coraggiosi, che decisero di essere dalla parte giusta della storia».

Il programma delle celebrazioni

Le commemorazioni si svolgeranno dal 28 al 30 marzo 2025, con un ricco calendario di eventi:

  • Venerdì 28 marzo si aprirà con un consiglio comunale straordinario ad Abbadia Isola, seguito da un intervento musicale e un monologo sul tema dei totalitarismi, curato dall’artista FINAZ della BandaBardò.
  • Sabato 29 marzo saranno deposte corone commemorative in diversi luoghi simbolici, tra cui il Palazzo Comunale di Monteriggioni e la casa del partigiano Emilio Berrettini.
  • Domenica 30 marzo sarà il momento culminante: a Montemaggio si terrà la cerimonia ufficiale con deposizione di corone, interventi istituzionali e momenti artistici, seguiti dalla visita a Casa Giubileo e da un’esibizione della Filarmonica V. Bellini di Colle di Val d’Elsa.

L’anniversario dell’eccidio di Montemaggio non è solo un omaggio ai caduti, ma un’occasione per riflettere sulle radici della democrazia e sui valori della Resistenza, che ancora oggi rappresentano un faro per le nuove generazioni.


Fonte: Comune di Monteriggioni

81° Anniversario dell'Eccidio di Montemaggio

Pubblicato

in

Regione:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *