REGGIO CALABRIA – La Calabria si trova a fronteggiare una delle sue sfide più complesse: la carenza di infrastrutture adeguate che penalizza la crescita economica e sociale del territorio. Tra le opere più attese, la strada Bovalino-Bagnara rappresenta una priorità assoluta per il rilancio della regione.
Secondo Cetty Scarcella, dirigente provinciale di Noi Moderati, questo progetto non è solo una questione di collegamento stradale, ma un’occasione di riscatto per un’area che ha sofferto per troppo tempo l’isolamento. L’opera permetterebbe di connettere la costa ionica a quella tirrenica, superando le difficoltà viarie che separano due territori vicini ma storicamente divisi. Il miglioramento della viabilità non solo faciliterebbe gli spostamenti quotidiani di cittadini e lavoratori, ma avrebbe un impatto positivo anche su settori chiave come il turismo, l’agricoltura e le attività produttive.
Tuttavia, nonostante la sua rilevanza strategica, la Bovalino-Bagnara non è ancora stata realizzata. Scarcella evidenzia come le difficoltà burocratiche e la gestione complessa dei fondi pubblici abbiano spesso bloccato il progetto. La Calabria ha bisogno di un’attenzione politica concreta, capace di superare inefficienze e ritardi che hanno finora impedito la realizzazione di infrastrutture fondamentali per il suo sviluppo.
L’attuale governo regionale di centrodestra ha già intrapreso azioni volte al rilancio del territorio, ma per fare un passo avanti decisivo è necessario dare priorità a opere come questa. “Il Governo Occhiuto ha l’opportunità di segnare un punto di svolta per la Calabria, investendo con determinazione in un’infrastruttura che potrebbe realmente cambiare il volto della regione”, afferma Scarcella.
La costruzione della Bovalino-Bagnara è quindi più di una semplice strada: è un simbolo di progresso e di coesione per una Calabria che vuole guardare al futuro con ambizione. Superare i ritardi, sbloccare i fondi e avviare i lavori è oggi un obiettivo imprescindibile per garantire ai cittadini una regione più moderna, accessibile e competitiva.
Fonte: Noi Moderati
Lascia un commento