“Anicka”: Identità e Multiculturalismo in Scena al Teatro Trastevere

ROMA – Il Teatro Trastevere si prepara ad accogliere “Anicka”, un’opera teatrale intensa e riflessiva che porta in scena il tema dell’identità attraverso un’indagine tra autobiografia e autofiction. Lo spettacolo, in programma dal 4 al 6 aprile 2025, è una produzione Focus_2 con la drammaturgia di Ania Rizzi Bogdan e Eleonora Gusmano, che firma anche la regia.

Un Viaggio tra Identità e Narrazione

“Anicka” nasce da una vicenda autobiografica e si interroga su quanto il concetto di identità sia una costruzione sociale e culturale. Attraverso il racconto di Ania e Killa, due straniere cresciute in Italia, lo spettacolo mette in crisi certezze e confini emotivi, cercando di riscrivere una storia già accaduta.

Uno degli elementi più suggestivi è il paradosso dell’interpretazione: una giovane attrice peruviana, Killa Paz Alvarez, dà voce e corpo ad Anicka, una ginnasta di Kiev. Un ribaltamento che diventa il simbolo di un mondo in continua evoluzione, in cui la ricerca del sé si intreccia con il multiculturalismo e con l’esperienza dell’altro.

Una Scenografia Essenziale e un Dialogo Aperto con il Pubblico

Lo spettacolo si sviluppa in un impianto scenico minimale: una scrivania sommersa di foto in un palco vuoto, una scatola di cartone che richiama i pacchi ricevuti dall’Italia con oggetti sconosciuti e familiari al tempo stesso. Ania fatica a delegare il proprio ruolo, finché Killa non indossa il colbacco di famiglia, dando inizio a un gioco di scambio e sovrapposizione tra le loro storie.

La narrazione si amplia progressivamente, rompendo la quarta parete e coinvolgendo il pubblico in una riflessione profonda: siamo davvero consapevoli delle barriere, visibili e invisibili, che ci separano dagli altri?

“Anicka” non è solo uno spettacolo, ma un’esperienza teatrale che invita gli spettatori a confrontarsi con il significato di identità in una società globalizzata, tra connessioni digitali e confini ancora rigidi.

Lo spettacolo è sostenuto da Teatro Trastevere e Spin Time Labs.


Fonte: Associazione Culturale Teatro Trastevere

Anicka, Teatro Trastevere

Pubblicato

in

Regione:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *