BRESCIA – Nella provincia lombarda di Brescia si trovano tre gioielli lacustri, ognuno con un’anima e un fascino distintivo. Il Lago di Garda, con la sua eleganza senza tempo, il Lago d’Iseo, intimo e suggestivo, e il Lago d’Idro, selvaggio e autentico, rappresentano tre diverse esperienze di vacanza per chi cerca relax, cultura o sport all’aria aperta.
Lago di Garda: la Dolce Vita tra lusso e natura
Il Lago di Garda è il più esteso d’Italia e un punto di riferimento per il turismo internazionale. Celebrità e letterati, da Goethe a Leonardo DiCaprio, ne hanno ammirato il fascino. Oltre alle sue spiagge e al clima mite, offre un’ampia gamma di attività: sport acquatici, golf di alto livello, terme rinomate come le Terme di Sirmione – SPA & Thermal Garden, e un’ospitalità che spazia dagli hotel di lusso al glamping.
Non mancano le bellezze paesaggistiche come le storiche limonaie dell’Alto Garda, uniche nel loro genere, e giardini straordinari come quello di Villa Bettoni o il Giardino Botanico André Heller. Il Vittoriale degli Italiani, dimora-museo di Gabriele D’Annunzio, è una tappa imperdibile per gli amanti della storia e della letteratura.
Lago d’Iseo: il fascino discreto e l’unicità di Monte Isola
Meno affollato del Garda, il Lago d’Iseo è una gemma romantica, incorniciata dai vigneti della Franciacorta. La sua attrazione più celebre è Monte Isola, la più grande isola lacustre abitata d’Europa, scoperta a livello internazionale grazie all’opera d’arte temporanea The Floating Piers di Christo nel 2016.
Oltre alla tranquillità e alla natura, il Sebino offre un mix perfetto di sport e cultura. È il paradiso di ciclisti ed escursionisti con percorsi che attraversano la Riserva delle Torbiere del Sebino e le Piramidi di Zone, straordinarie formazioni geologiche. Per gli appassionati di storia e arte, il Santuario di Santa Maria della Neve a Pisogne, decorato da Girolamo Romanino, è considerato la “Cappella Sistina dei Poveri”.
Lago d’Idro: sport e natura incontaminata
Più piccolo e selvaggio, il Lago d’Idro è una destinazione perfetta per chi ama la vacanza attiva e autentica. Immerso tra le montagne della Valle Sabbia, è il regno di sport come vela, kitesurf, mountain bike e parapendio. Gli escursionisti possono esplorare la storica Rocca d’Anfo, la più grande fortezza napoleonica d’Italia, o affrontare i percorsi panoramici del Monte Stino.
Senza la folla dei laghi più celebri, l’Idro offre un’accoglienza genuina e un’esperienza a stretto contatto con la natura, tra campeggi attrezzati e piccoli borghi dal fascino autentico.
Conclusione
Tre laghi, tre atmosfere diverse, una sola provincia: Brescia. Che si tratti di una fuga romantica, di una vacanza attiva o di un soggiorno all’insegna del lusso e del relax, qui c’è un lago perfetto per ogni tipo di viaggiatore.
Fonte: Bresciatourism
Lascia un commento