Banksy e gli Artisti Ribelli in Mostra ad Alberobello: Un’Esperienza tra Provocazione e Bellezza

BARI – Le antiche pietre dei trulli si fanno cornice dirompente per la contemporaneità più audace. Dal 15 aprile al 30 settembre 2025, Casa Alberobello ospita la mostra “Banksy e altre storie di artisti ribelli”, un’esposizione che accende i riflettori su alcuni dei nomi più influenti dell’arte urbana e sociale.

Banksy, TvBoy, Schifano, Warhol, Hirst, Mr Brainwash, Obey, Murakami, Liu Bolin, Kaws, Accardi, Petrucci, Rizek: un elenco che da solo basta a raccontare la portata di un evento capace di attrarre appassionati e curiosi da tutta Italia. Le opere esposte raccontano con linguaggi diversi una realtà complessa, spesso cruda, che scava tra le pieghe dell’attualità per portare alla luce ingiustizie, conflitti, contraddizioni.

“Questa mostra ci ricorda che l’arte non è solo bellezza, ma anche coraggio, visione e responsabilità”, sottolineano il Sindaco Francesco De Carlo e l’Assessora alla Cultura Valeria Sabatelli.

Un percorso espositivo curato da Piernicola Maria Di Iorio, che ha voluto costruire un ponte tra l’identità storica del luogo – i trulli, simbolo di un’architettura popolare e autonoma – e le forme più recenti di espressione visiva urbana. Una connessione che può sembrare azzardata, ma che trova invece solide basi in una comune vocazione alla spontaneità e all’interazione con il contesto sociale.

Arte come rottura, riflessione, azione. I protagonisti di questa mostra sono artisti che hanno saputo scrollarsi di dosso il peso delle convenzioni, scegliendo di parlare direttamente al pubblico con un linguaggio comprensibile e potente. Il risultato è un’esperienza immersiva che coinvolge emotivamente, scuote, lascia interrogativi.

“Ogni artista in mostra interpreta la realtà con uno sguardo personale e inconfondibile”, afferma Vincenzo Bellini, amministratore di Bass Culture. “Non è solo un’esposizione, ma un invito al pensiero critico e alla trasformazione.”

L’evento, parte del programma del Locus Festival 2025, è prodotto da Bass Culture e Piuma, con il patrocinio del Comune di Alberobello.

Informazioni utili:

  • Dove: Casa Alberobello, Largo Martellotta, Alberobello (BA)
  • Quando: 15 aprile – 30 settembre 2025
  • Orari: Martedì-venerdì 10-13 / 16-20; sabato, domenica, festivi e 2 maggio 10-20; lunedì chiuso
  • Biglietti: Intero € 14,00 – Ridotto € 12,00

Fonte: Arthemisia


Pubblicato

in

Regione:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *