Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori: 25 Anni Di Cucina, Vini E Cultura Per Promuovere Il Territorio

UDINE – Un quarto di secolo di attività, oltre un milione di assaggi serviti, 185 eventi organizzati in 83 località internazionali, 2.000 ricette create e più di 35.000 bottiglie stappate: sono i numeri che raccontano la straordinaria storia del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, che quest’anno celebra il traguardo dei 25 anni. Un traguardo che non rappresenta un punto d’arrivo, ma un nuovo slancio per continuare a valorizzare il territorio attraverso cucina, vino e cultura.

Un progetto nato dal territorio per il territorio

Era il 12 settembre 2000 quando, al ristorante Là di Moret di Udine, Aldo Morassutti riuniva una decina di colleghi con l’idea di dare voce unitaria alla ristorazione del Friuli Venezia Giulia. Da quel momento, grazie anche all’intuizione di Walter Filiputti, nacque un progetto che ha saputo coniugare eccellenza culinaria e promozione turistica.

Alla base del Consorzio c’è l’equazione: Cucina + Vino + Prodotti + Cultura = Turismo. Oggi ne fanno parte 72 imprese di alta qualità, tra cui 25 ristoranti, 24 vignaioli e distillatori, 16 artigiani del gusto e 7 partner tecnici. Un melting pot che rappresenta l’anima gastronomica e culturale della regione, dal mare Adriatico alle vette alpine.

Libri, eventi, collaborazioni istituzionali

Nel corso degli anni, il Consorzio ha saputo unire tradizione e innovazione. Oltre ai numerosi eventi e cene spettacolo, ha pubblicato volumi tradotti in più lingue, come “Friuli Via dei Sapori” (2003) e “I Solisti del Gusto” (2011), oltre a 9 monografie distribuite ai clienti dei ristoranti.

Fondamentale è stata anche la sinergia con le istituzioni locali: dalla Camera di Commercio di Udine e Pordenone-Udine a PromoTurismo FVG, fino ai Comuni, tutti coinvolti nel costruire una visione condivisa di promozione turistica ed economica.

Il calendario del 25° anniversario

Le celebrazioni del 2025 si apriranno il 17 giugno al Castello di Spessa con una cena spettacolo in cui 25 chef cucineranno dal vivo. L’8 luglio al Castello di Udine, sede simbolica della fondazione, ogni ristorante presenterà il proprio piatto iconico. Il 29 luglio a Grado, una cena sulla spiaggia porterà in scena la cucina estiva. Il culmine sarà il 15 settembre alla Fondazione Friuli, con una celebrazione ufficiale, la proiezione di un video celebrativo e la presentazione di un magazine dedicato alla storia del Consorzio.

Un’eccellenza da raccontare

Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori si è imposto come ambasciatore del gusto e modello di sistema per valorizzare il patrimonio enogastronomico regionale. Una realtà che, da 25 anni, non smette di raccontare il territorio attraverso il linguaggio più universale: quello della buona tavola.


Fonte: Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori

FVG Via dei Sapori_Cena spettacolo_Castello di Udine_ph Fabrice Gallina

Pubblicato

in

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *