Di-Se 2025: Illustrazione, Natura e Creatività a Domodossola

VERBANO-CUSIO-OSSOLA – La città di Domodossola ospita, dal 3 maggio all’8 giugno, la quinta edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se x BlitzArt, un appuntamento che si è ormai affermato tra i più vivaci del panorama nazionale. Nato nel 2021 con il progetto Interreg “Di-Se – DiSegnare il territorio”, il festival evolve oggi nel quadro del nuovo programma “SensibilizzArte – l’arte come strumento di sensibilizzazione”, un’iniziativa triennale transfrontaliera volta a connettere arte, natura e sostenibilità.

Un Festival Diffuso e Coinvolgente

Tra mostre, workshop, laboratori e performance dal vivo, il festival anima i luoghi storici e culturali del centro cittadino. Il Collegio Mellerio Rosmini resta il cuore pulsante dell’evento, con l’aggiunta inedita delle ex-cucine, ora parte del percorso espositivo.

L’inaugurazione ufficiale è prevista per sabato 3 maggio alle 18.30, mentre nello stesso giorno, dalle 10 alle 18, torna anche la mostra mercato “Plein Air”, trasformando le vie centrali di Domodossola in una vibrante Montmartre ossolana.

Le Mostre Principali

  • Continente di Carta di Manuele Fior (Collegio Rosmini): una narrazione tra graphic novel e illustrazioni per il Calendario Epson 2025.
  • La montagna in mano di Andrea Guerzoni (Museo di Scienze Naturali): un viaggio tra licheni, minerali e fragilità ecologiche.
  • Suonala ancora Bombe di Marta Nijhuis (Biblioteca): l’anatomia poetica di un libro illustrato, tra memoria e sogno.
  • Fragilis Natura Silentium di Ufo5 – Matteo Capobianco (Ex-cucine): installazione immersiva che fonde carta, luce e riflessione ambientale.

Il Circuito Off e gli Eventi Collaterali

Il festival si estende anche in numerosi spazi del centro storico attraverso il Circuito Off, che include tra gli altri:

  • Elisa Seitzinger con “Herbarium Oracle” (Altrove Vini e Piattini)
  • Paolo Metaldi con “11.197 km” (Balabiott Gastro Pub)
  • Il poetico Apiario d’Autore, con arnie artistiche esposte in vetrina

Non mancano workshop per tutte le età, incontri con artisti, escursioni e cocktail a tema. Il programma proseguirà in estate e tornerà a settembre con una mostra itinerante dedicata ai cambiamenti climatici nelle Alpi.


Fonte: Festival Di-Se – Artoteca Di-Se

Illustrazione di Paolo Metaldi

Pubblicato

in

Regione:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *