PISA – Dal 23 al 27 aprile 2025 torna il Terre di Pisa Bike Trail, un viaggio su due ruote lungo oltre 500 km che attraversa alcuni dei paesaggi più suggestivi e meno conosciuti della Toscana. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, è promossa dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e punta a diventare un percorso cicloturistico permanente, dedicato agli appassionati di Gravel e MTB.
Un itinerario tra sport, paesaggio e cultura
L’anello ciclabile si snoda per cinque tappe con un 43% del tracciato in fuoristrada, quasi 10.000 metri di dislivello e una quota massima di 800 metri. L’evento lascia ampia libertà ai partecipanti, che potranno organizzare autonomamente le proprie giornate di pedalata, contando su una rete di strutture ricettive per sosta e pernottamento. A ogni tappa sarà possibile registrare l’avanzamento tramite roadbook cartaceo o traccia GPX digitale, mentre chi completerà l’intero percorso nei cinque giorni riceverà un attestato di finisher.
Partenza dalla Certosa di Calci
La partenza ufficiale è fissata presso la splendida Certosa Monumentale di Calci, simbolo del Monte Pisano e punto di riferimento del turismo culturale locale. Da qui i ciclisti attraverseranno un mosaico di paesaggi: vigneti, oliveti, campi di grano e lavanda, ma anche viali di cipressi e borghi ricchi di storia come Lari, Volterra, San Miniato, Vicopisano e Peccioli, recentemente premiato come Borgo più bello d’Italia 2024.
Turismo slow e sostenibilità
«Con questa iniziativa – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – promuoviamo un modello di turismo sostenibile e consapevole, in grado di valorizzare le eccellenze del territorio». La trasformazione del Bike Trail in percorso permanente rappresenta un passo importante in questa direzione, offrendo un’opportunità continua per scoprire la Toscana più autentica.
Entusiasta anche Massimiliano Ghimenti, sindaco di Calci: «Siamo felici di ospitare partenza e arrivo del Trail dalla nostra Certosa. Lo sport diventa strumento per la valorizzazione del territorio e della Valgraziosa».
Esperienze per tutta la famiglia
L’evento non è pensato solo per i ciclisti. Il giorno 22 aprile, i partecipanti e i loro accompagnatori potranno visitare gratuitamente la Certosa di Calci e usufruire di uno sconto del 50% sul biglietto del Museo di Storia Naturale. Fino al 30 giugno saranno attive varie iniziative collaterali che includono visite, degustazioni e attività per famiglie.
Ai partecipanti sarà inoltre consegnato un pacco gara con prodotti locali offerti da realtà come Usiglian Del Vescovo, Strada dell’Olio dei Monti Pisani, Flora bio, Birrificio di Buti e Agriapicoltura Signorini.
Per dettagli su regolamento, tappe, iscrizioni e programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento:
www.terredipisabiketrail.it
Lascia un commento