FIRENZE – Vinci torna a celebrare il suo cittadino più illustre con la nona edizione de “Il Giorno di Leonardo”, la manifestazione culturale che ogni anno, il 27 aprile, rende omaggio al Genio del Rinascimento con un programma ricco e multidisciplinare.
Oltre 30 appuntamenti animeranno il borgo vinciano tra spettacoli teatrali, cortei storici, arte di strada e momenti divulgativi, in una kermesse che unisce tradizione e innovazione. Il tema del 2025, “Il Primo Volo”, sarà il filo conduttore dell’intera giornata, interpretato come metafora dei primi passi verso nuove scoperte, sogni e traguardi, proprio come quelli di Leonardo.
Il programma include eventi storici come il tradizionale lancio della corona, il suono del campano, il corteo in costume e il taglio della torta, ma anche novità come l’esposizione di aeromobili e deltaplani a cura di Heli Center e Tuscany Flight, per un’immersione simbolica e concreta nell’immaginario leonardesco del volo.
Teatro e divulgazione si intrecciano grazie al ritorno degli artisti di Primera con lo spettacolo “Tre ricordi di Leonardo”, esperienza immersiva che esplora i legami affettivi del Genio. Ma il vero cuore della riflessione sarà il panel “Il Primo Volo”, ospitato per la prima volta al Teatro di Vinci. Sul palco saliranno tre voci d’eccellenza:
- Emilio Cozzi, giornalista e conduttore esperto di space economy, autore di numerosi podcast e programmi dedicati all’esplorazione spaziale.
- Benedetta Colombo, divulgatrice nota come “Benedetta Artefacile”, che rende l’arte accessibile attraverso i social media.
- Sara Taglialagamba, storica dell’arte e della scienza, tra le massime esperte di Leonardo, che racconterà il volo attraverso la lente dell’ingegneria rinascimentale.
Dichiarazioni istituzionali confermano il valore dell’evento. Il sindaco di Vinci, Daniele Vanni, sottolinea come questa giornata rafforzi il legame tra Leonardo e la città, grazie all’impegno delle associazioni locali. Stefania Galletti, presidente della Pro Loco, ribadisce il successo crescente dell’iniziativa, che è ormai il cuore del calendario culturale vinciano.
Il Giorno di Leonardo è dunque un’occasione per scoprire il volto umano e visionario del Genio, attraverso una giornata pensata per coinvolgere, ispirare e far “volare” idee e passioni.
Fonte: Comune di Vinci
Lascia un commento