Quartettbuch a Sacile: tra Mozart e le suggestioni del primo Novecento

PORDENONE – Prosegue a Sacile la prestigiosa rassegna “I Concerti a Palazzo”, inserita nel XXIX FVG International Music Meeting, con un nuovo appuntamento dedicato alla grande musica da camera. Venerdì 25 aprile, alle ore 20.45, lo splendido scenario di Palazzo Ragazzoni ospiterà il Quartettbuch, ensemble giovane e cosmopolita che ha già conquistato il pubblico grazie a una notevole coesione e maturità interpretativa.

Un ponte tra epoche musicali

Organizzata dall’Ensemble Serenissima, in collaborazione con il Comune di Sacile e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, la serata rappresenta un’occasione speciale per gli appassionati: un viaggio tra le armonie classiche e le sperimentazioni del primo Novecento, proposto da quattro giovani musicisti di talento – Zlata Synkova e Arturo Susani (violini), Alissandra Baptista Bondi (viola) ed Emilio Gonella (violoncello).

Il programma si aprirà con il celebre Quartetto n.19 in do maggiore K. 465 “Le dissonanze” di Wolfgang Amadeus Mozart, un’opera innovativa e affascinante, nota per le sue ardite tensioni armoniche che anticipano le sensibilità romantiche.

A seguire, il Quartettbuch guiderà il pubblico attraverso il repertorio del primo Novecento, esplorando composizioni che mettono in luce sonorità più intime, trame rarefatte e geometrie sonore di grande espressività.

Un concerto da non perdere

L’ingresso è libero e l’appuntamento si inserisce in un contesto che promuove attivamente la valorizzazione di giovani talenti in ambito internazionale, confermando la vocazione culturale e musicale della città di Sacile.


Fonte: Ensemble Serenissima

Quartettbuch

Pubblicato

in

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *