FIRENZE – Sabina Nuti, Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è la protagonista dell’edizione 2025 di “Donna e Scienza”, la rassegna organizzata dal Comune di Vinci e dal Club per l’Unesco di Vinci, con la collaborazione della Consulta delle donne e il patrocinio della Regione Toscana.
L’intervista a Nuti, realizzata dalle 15 di giovedì 24 aprile 2024, è disponibile sui canali YouTube e Facebook del Comune e del Club per l’Unesco. Un’occasione preziosa per approfondire il contributo delle donne nel mondo scientifico attraverso il racconto di una delle più importanti figure accademiche italiane.
Una visione al femminile del sapere scientifico
Durante l’incontro, Nuti ha parlato della propria esperienza, delle sfide incontrate nel suo percorso, del valore del merito e della necessità di abbattere il gender gap. L’intervista ha toccato temi come il talento, l’inclusione e l’eredità lasciata da Leonardo da Vinci nel mondo della ricerca.
Un messaggio per le nuove generazioni
Daniela Fioravanti, vicesindaca di Vinci, ha sottolineato come “Donna e Scienza” celebri le figure femminili votate all’innovazione e allo studio, augurandosi che sempre più giovani donne si avvicinino al mondo scientifico. Sulla stessa linea Mila Chini, assessora alle pari opportunità, che ha evidenziato il ruolo fondamentale delle donne nella storia della scienza e l’importanza di creare condizioni di vera parità.
Un dialogo corale
All’intervista hanno partecipato anche Desdemona Balducci, presidente della Consulta delle donne di Vinci, Patrizia Sani (Fidapa BPW, sezione Empoli), Irene Massaini, docente dell’Istituto Il Pontormo di Empoli, e Bianca Parrini, studentessa dello stesso istituto.
Dove vedere l’intervista
Canale YouTube del Comune di Vinci,
Pagina Facebook del Comune di Vinci,
Pagina Facebook del Club per l’Unesco di Vinci.
Fonte: Comune di Vinci
Lascia un commento