Rosignano Monferrato: Cultura, Gusto e Innovazione nel Cuore del Monferrato

ALESSANDRIA – Rosignano Monferrato si prepara a vivere un weekend all’insegna della cultura enogastronomica e della valorizzazione del territorio. Sabato 17 e domenica 18 maggio, il suggestivo borgo collinare del Monferrato, parte della Core zone Unesco, ospiterà una serie di eventi promossi nell’ambito del progetto “Rosignano Accoglie – Saperi e Sapori in Monferrato”, coordinato dal critico gastronomico Pier Ottavio Daniele.

Il progetto, vincitore del Bando Borghi del PNRR 2021, punta a promuovere le eccellenze locali attraverso la creazione di percorsi culturali e gastronomici che coinvolgono residenti e visitatori.

Inaugurazioni e nuove realtà culturali

Sabato 17 maggio saranno presentati tre nuovi tasselli del progetto:

  • La Scuola del Gusto, ospitata presso la storica Casa Cassano, ristrutturata per accogliere attività informative e formative su ricette tradizionali e innovazioni culinarie, gestite da H-foR.
  • Il Wine Working, uno spazio coworking dedicato ai giovani, pensato per favorire il networking tra i professionisti del settore agroalimentare e i talenti emergenti in campi come fotografia, narrazione e creatività grafica.
  • Il Congresso dei Comunicatori del Cibo e del Vino, che prenderà il via alle 18.30 presso il Teatro Ideal, con la partecipazione di noti esponenti del settore come Edoardo Raspelli, Piera Genta e Leopoldo Rieser, sotto la direzione di Pier Ottavio Daniele.

Gli Infernot: un patrimonio recuperato

Nel cuore del borgo, il Comune di Rosignano Monferrato ha completato il recupero di sette “Infernot” di proprietà comunale, luoghi sotterranei scavati nel tufo e utilizzati storicamente per la conservazione del vino. Un patrimonio che oggi torna a essere visitabile e che si distingue per il carattere pubblico, a differenza della maggior parte degli Infernot presenti in altre località del Monferrato, di proprietà privata.

Il recupero di questi spazi mira non solo a preservare la memoria storica, ma anche a valorizzare il turismo culturale legato all’enogastronomia, un settore in crescita secondo i dati recentemente diffusi da Atl Alexala.


Fonte: Edoardo Raspelli

Edoardo Raspelli con una mela

Pubblicato

in

Regione:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *