BARI – Domenica 18 maggio, nel suggestivo Chiostro della Biblioteca Comunale di Putignano, ha preso ufficialmente il via il percorso di Onde Culturali APS, la nuova Associazione di Promozione Sociale nata con l’obiettivo di generare valore attraverso cultura e partecipazione civica.
“L’energia delle nostre onde deve ritornare in benefici culturali per il territorio” – ha dichiarato il presidente Luca Laurenzano, affiancato dal suo Consiglio Direttivo composto da Giacomo Petrosillo (vicepresidente), Aurora Rezzi (segretaria), Nico Befanini (tesoriere), Debora Simone e Massimo D’Elia (consiglieri).
Una missione chiara: cultura, socialità e partecipazione
Onde Culturali APS si propone come spazio dinamico, aperto alle nuove generazioni e a chiunque voglia contribuire al fermento culturale del territorio. Tra i progetti in cantiere, anche un’iniziativa teatrale rivolta ai giovani, pensata per formare, emozionare e creare nuove esperienze artistiche.
Il debutto ufficiale non poteva che essere accompagnato da un primo bilancio positivo: l’associazione ha già realizzato la terza edizione di San Martino nel novembre 2024, attirando a Putignano circa 10mila persone.
Gli eventi in arrivo
Il calendario 2025 è già in fase di sviluppo. Tra gli appuntamenti annunciati:
- 1° giugno: festa di quartiere Villa Primo Maggio, in collaborazione con i residenti;
- giugno: city escape urbana con il Museo Civico “Romanazzi-Carducci”;
- luglio: evento di approfondimento sulla situazione Israelo-Palestinese;
- novembre: ritorna San Martino, in una veste ancora più ambiziosa.
Una rete in crescita
La serata di presentazione è stata anche occasione per il lancio della campagna di tesseramento, che ha già raccolto 40 adesioni. Il simbolo scelto per rappresentare l’associazione è “l’Onda del Cippone”, legata alla tradizione del Carnevale di Putignano, simbolo di radici profonde e rinnovamento culturale.
Laurenzano ha infine ringraziato tutti i collaboratori e sostenitori, tra cui le aziende locali che hanno contribuito alla riuscita dell’evento inaugurale, e la famiglia Impedovo-Ginestra, che ha messo a disposizione la sede dell’associazione.
Fonte: Onde Culturali APS
Lascia un commento