Alpi Immaginarie: Un Viaggio Antropologico nei Paesaggi Leggendari delle Valli Alpine

BRESCIA – È aperta la call for papers per il XIII convegno internazionale Incontri per lo Studio dei Territori Alpini (I.S.T.A.), promosso dalla Società Storica e Antropologica di Valle Camonica. Il tema di quest’anno, “Alpi immaginarie. Antropologia del paesaggio e geografia leggendaria delle vallate alpine”, invita studiosi e studiose a confrontarsi sull’intersezione tra paesaggio, memoria collettiva e narrazione simbolica.

Un paesaggio carico di significato

In ambito antropologico, il paesaggio non è solo uno sfondo naturale, ma una vera e propria costruzione culturale: montagne, boschi e valli si trasformano in “luoghi di significato” attraverso i racconti, le credenze e le pratiche delle comunità locali. Questo convegno si propone di esplorare le diverse declinazioni dell’immaginario alpino, intrecciando approcci comparativi e multidisciplinari.

Aree tematiche e approccio

I contributi potranno spaziare su numerosi ambiti, tra cui:

  • Luoghi leggendari, come fonti miracolose, “ponti del diavolo” o passaggi segreti;
  • Eventi straordinari e figure leggendarie, tra cui santi, spiriti, draghi e streghe;
  • Superstizioni e vita quotidiana, con attenzione al legame tra credenze popolari e organizzazione comunitaria;
  • Toponomastica e mito, con analisi sui nomi di luogo come traccia di racconti perduti;
  • Trasmissione dei racconti, dal folklore orale alla digitalizzazione contemporanea;
  • Patrimonio e turismo, con riflessioni sul rischio di banalizzazione culturale.

L’obiettivo è raccogliere casi di studio, ricerche di campo, confronti metodologici e riflessioni teoriche in grado di restituire la complessità dell’immaginario alpino.

Come partecipare

Le proposte dovranno essere inviate entro il 15 luglio 2025 tramite l’apposito modulo online: forms.gle/1iVyrFLUzyMeNFK87.
La partecipazione è gratuita. I contributi selezionati saranno comunicati entro agosto 2025 e potranno concorrere alla pubblicazione degli atti e alla sessione poster.

Il convegno si svolgerà a Breno (BS) nel mese di ottobre 2025, con un massimo di cinque relatori invitati per la sessione pomeridiana e spazio dedicato alle presentazioni poster durante la mattina. I saggi finali dovranno essere consegnati entro il 31 gennaio 2026.


Fonte: Società Storica e Antropologica di Valle Camonica

Alpi Immaginarie

Pubblicato

in

Regione:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *