VERBANO CUSIO OSSOLA – Un compleanno speciale per la Latteria Antigoriana di Crodo, che ha festeggiato i suoi 60 anni di attività con un evento corale tra Crodo e Oira di Crevoladossola, alla presenza di istituzioni, imprenditori, associazioni e appassionati del buon cibo. A fare da testimonial, il noto giornalista gastronomico Edoardo Raspelli, che ha scelto proprio queste valli come dimora abituale.
Un’intera comunità in festa
La celebrazione ha richiamato una grande partecipazione: dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio (presente con un videomessaggio), al presidente della Provincia Alessandro Lana, fino ai rappresentanti di dieci Comuni ossolani, delle comunità montane locali, delle cooperative agricole e delle realtà produttive del territorio.
A dare il benvenuto, il presidente della Latteria, Marco Giannoni, il direttore Gianni Morandi (anche sindaco di Montecrestese), insieme ai sindaci di Crodo e Crevoladossola, Pasquale Folchi e Giorgio Ferroni.
Una storia di cooperazione e crescita
Fondata nel 1965 su iniziativa di Silvio Fobelli, la Latteria di Crodo nasce per unire i produttori di latte delle valli ossolane. Oggi è una cooperativa che conta 20 soci, 4,4 milioni di litri di latte vaccino conferiti nel 2024, oltre a 112 mila litri di latte caprino, con una produzione annuale di circa 75.000 forme di formaggio stagionato e una gamma di prodotti che include burro, ricotta, yogurt e una decina di formaggi freschi.
Negli ultimi anni, la crescita è stata sostenuta da importanti investimenti, tra cui 2 milioni di euro per l’ammodernamento del caseificio di Oira: nuove celle di stagionatura, miglioramenti logistici e impianti tecnologicamente avanzati per il trattamento del latte.
La forza di una rete territoriale
Tra gli ospiti, spiccavano rappresentanti del mondo politico e produttivo, come Fabio Leonardi di Igor, la Latteria di Cameri, la Guffanti di Arona, e associazioni come Slow Food, Cia, Coldiretti, ONAF e l’ASL locale. Presenti anche maestri pasticceri e gelatieri che utilizzano il latte della Latteria, tra cui Fabio Pizzicoli de “La Fabbrica del Buongusto”.
La festa e il pranzo “a km zero”
L’evento si è concluso con un pranzo celebrativo all’Istituto Agrario Silvio Fobelli di Crodo, scuola che ha formato i sette casari della cooperativa e lo stesso direttore Morandi. Il menu, interamente realizzato con i prodotti della scuola e della Latteria, ha offerto un’autentica esperienza gastronomica locale: risotto alla birra e formaggio nostrano, arista con mele, panna cotta al vermouth e vino delle Rive di Pietra.
Fonte: Edoardo Raspelli
Lascia un commento