BRESCIA – Le montagne della provincia di Brescia si preparano a vivere un’estate intensa, ricca di natura, sport, cultura e divertimento. Le valli Camonica, Trompia e Sabbia propongono un turismo sostenibile e attivo, con esperienze pensate per ogni tipo di viaggiatore: famiglie, sportivi, amanti della cultura e buongustai.
Valle Camonica: tra natura, storia e outdoor
Conosciuta come la “Valle dei Segni”, la Valle Camonica è un luogo unico al mondo per le sue incisioni rupestri, primo sito italiano dichiarato Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1979. Dal Parco Nazionale dello Stelvio al Parco dell’Adamello, la valle è un paradiso per gli amanti del trekking, della mountain bike e dell’avventura. La zona alta, con Ponte di Legno e Tonale, regala la quintessenza della vacanza alpina, mentre la media e bassa valle sorprende con terme, cicloturismo e arte rupestre.
Il Comprensorio Pontedilegno-Tonale propone un’estate ricca di eventi sportivi e musicali, tra cui il Water Music Festival e tante novità per gli appassionati di bike: nuovi tracciati, Kids Bike Park, Pump track e aree dedicate al downhill. A Corteno Golgi si celebrano i 30 anni della Skymarathon sul Sentiero 4 luglio e si riscopre la fauna alpina all’Osservatorio Eco-faunistico. Per chi cerca emozioni autentiche, imperdibili gli eventi estivi e le esperienze family-friendly.
Anche Borno rilancia il concetto di “mountain experience”: percorsi escursionistici, bike park, yoga in quota, cinema all’aperto per bambini e l’emozionante “Alba Altissima”, per assistere all’alba sul monte Altissimo.
Media e Bassa Valle Camonica: benessere e patrimonio UNESCO
Darfo Boario Terme è il cuore del relax con il suo grande parco termale e il centro wellness. Da qui si parte per escursioni panoramiche, giri in bicicletta lungo la Ciclovia dell’Oglio o visite culturali tra incisioni rupestri e borghi storici come Bienno. L’Arte Rupestre, con oltre 200.000 incisioni, è visitabile in 8 parchi archeologici, primo fra tutti quello di Naquane a Capo di Ponte. L’Archeopark offre un’esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia.
Valle Sabbia: natura, borghi e sport d’acqua
Ai piedi delle Prealpi, la Valle Sabbia è una destinazione ideale per le vacanze attive. Il Lago d’Idro invita alla vela e al relax, mentre il Parco delle Fucine di Casto è perfetto per arrampicata, zip line e ferrate. Borghi come Bagolino e Belprato mantengono vive le tradizioni locali, con eventi e degustazioni tipiche. La Rocca d’Anfo, la più grande fortezza napoleonica d’Italia, offre visite guidate tra storia e paesaggi mozzafiato.
Valle Trompia e Maniva: tra storia e avventura
La Valle Trompia e il monte Maniva combinano natura, storia e attività all’aria aperta. Percorsi per bici e moto, trincee della Prima Guerra Mondiale, feste di montagna e un nuovo parco giochi rendono la zona ideale per famiglie e appassionati di storia.
Montecampione, affacciata sul lago d’Iseo, si trasforma in un grande villaggio sportivo e culturale con il festival Montecampione Outdoor Fest, attività per bambini, escursioni, yoga, arrampicata e degustazioni.
Fonte: Visit Brescia
Lascia un commento