Una Finestra Sulla Storia: Nuova Visita Guidata Al Sito Etrusco De La Rotta Il 2 Luglio

FIRENZE – Dopo le partecipate aperture straordinarie di venerdì 20 e sabato 21 giugno, torna una nuova occasione per scoprire da vicino il sito archeologico etrusco de La Rotta, grazie all’iniziativa “Una finestra sulla storia”. L’appuntamento è fissato per mercoledì 2 luglio, con due fasce orarie disponibili: alle 17:30 e alle 18:30.

L’iniziativa rientra nell’ambito del piano di valorizzazione 2025 del Ministero della Cultura e dell’accordo di collaborazione tra il Comune di Figline e Incisa Valdarno, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e l’ArcheoClub Valdarno Superiore. Obiettivo dell’accordo è quello di promuovere la conoscenza del patrimonio archeologico attraverso eventi pubblici, attività didattiche e materiali divulgativi.

Durante la visita, guidata dagli archeologi della Soprintendenza e di AdArteSrl, con il supporto del Ministero e dei volontari dell’ArcheoClub, i partecipanti potranno osservare gli ultimi ritrovamenti e un cantiere di scavo in corso, attivo dal maggio scorso e ormai vicino alla conclusione, grazie a un importante finanziamento ministeriale.

Consigli utili per i visitatori: il percorso prevede una camminata su sterrato di circa 1 km. Si raccomandano scarpe comode (meglio se da trekking), cappello e scorta d’acqua.

Il sito archeologico

Il sito etrusco de La Rotta, attivo dal VII al II secolo a.C., si trova immediatamente a sud dell’abitato di Figline. Le indagini archeologiche, iniziate nel 2000, hanno portato alla luce strutture murarie, fornaci e materiali ceramici di grande interesse storico. In particolare, gli scavi del 2013 e 2014 hanno rivelato un importante scarico di fornace con reperti databili a cinque secoli prima di Cristo. Attualmente l’attenzione degli archeologi è concentrata su una grande struttura muraria risalente a un’epoca ancora più antica, circondata da resti di fornaci.

Negli anni, il sito è stato protagonista di numerose attività di valorizzazione, tra cui l’allestimento nel 2018 del percorso espositivo “Tracce di archeologia invisibile nel Valdarno superiore” e, nel 2022, la mostra “Plasmati dal fuoco” al Mulino di Gonfienti, da cui è stato tratto anche un volume.

Come arrivare

I visitatori potranno parcheggiare nel piazzale presso il gruppo di case situato all’incrocio tra Via Aretina e Via di Valdarno. Le coordinate da inserire nei navigatori sono: 43°36’28.9″N 11°29’05.5″E
Link a Google Maps

Le prenotazioni per la visita del 2 luglio sono aperte nella sezione Eventi del sito del Comune di Figline e Incisa Valdarno.


Fonte: Comune Figline e Incisa Valdarno

Scavi La Rotta Figline

Pubblicato

in

Regione:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *