AVELLINO – Una riflessione lucida e provocatoria su giustizia e democrazia, attraverso le parole di uno dei protagonisti della politica italiana del secondo Novecento. Sabato 28 giugno, alle ore 18:00 presso il Centro Sociale “Don Bruno Mariani” di Sant’Angelo dei Lombardi, si terrà la presentazione del libro “Le mani sulla storia. Come i magistrati hanno provato a (ri)fare l’Italia” di Giuseppe Gargani, intervistato dal giornalista di Radio Rai Daniele Morgera.
L’evento, promosso dal Comune di Sant’Angelo dei Lombardi insieme alla Pro Loco Alta Irpinia, intende offrire al pubblico un’occasione di confronto su uno dei momenti più controversi della storia recente del Paese: Tangentopoli e il ruolo della magistratura nel processo politico e istituzionale italiano.
Il volume, edito da Rubbettino, si avvale della prefazione del dottor Andrea Covotta, direttore di Rai Quirinale. Attraverso il dialogo serrato tra Morgera e Gargani – già parlamentare europeo e figura storica della Democrazia Cristiana – il libro rilegge le dinamiche giudiziarie degli anni ’90, sollevando interrogativi su una presunta torsione istituzionale, guidata da una magistratura decisa a riscrivere gli equilibri democratici della Repubblica.
Un confronto ad ampio raggio
Porteranno i saluti istituzionali la sindaca di Sant’Angelo dei Lombardi, Rosa Anna Repole, e il presidente della Pro Loco Alta Irpinia, Tony Lucido.
Seguiranno gli interventi del dottor Domenico Airoma, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Avellino, dell’avvocato Fabio Benigni, presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Avellino, e del dottor Alessandro Gargani, dirigente europeo a Strasburgo.
A concludere l’incontro saranno proprio i due autori: l’onorevole Giuseppe Gargani e il giornalista Daniele Morgera, che dialogheranno con il pubblico sui temi affrontati nel libro.
Fonte: Pro Loco Alta Irpinia Unpli
Lascia un commento