FIRENZE – Una stagione densa di novità e collaborazioni prestigiose segna il rinnovato cammino artistico del Nuovo Balletto di Toscana, dell’Accademia Bozzolini – Scuola del Balletto e di NEM – Nuovi Eventi Musicali. Le tre realtà culturali fiorentine, sotto la guida dei direttori artistici Philippe Kratz, Hektor Budlla e Matteo Fossi, e con la presidenza condivisa di Mario Setti, delineano un ecosistema innovativo che intreccia danza, musica e formazione di alto livello.
Una rete creativa tra performance e didattica
Il primo segnale forte arriva con “Sisifo Felice”, debutto del Nuovo Balletto di Toscana alla Biennale di Venezia, cui seguiranno date nei principali festival nazionali. Tra i prossimi appuntamenti, il 28 giugno al Teatro Romano di Fiesole con lo spettacolo “Bayadère – Il regno delle ombre”, coreografia di Michele Di Stefano, nell’ambito dell’Estate Fiesolana.
La progettualità condivisa si sviluppa attraverso più di 50 produzioni in un solo anno e l’attivazione di percorsi formativi che coinvolgono circa 100 allievi nei corsi annuali dell’Accademia. Tra le collaborazioni spiccano nomi del calibro di Ginevra Di Marco, Alessandro Benvenuti e Donpasta, e partnership con enti come il Maggio Musicale Fiorentino, la Biennale di Venezia, Fabbrica Europa e l’Estate Fiorentina.
Verso l’Accademia delle Arti
Un obiettivo ambizioso è fissato per il 2026: la trasformazione della sede di via Pellas 47 in una vera e propria Accademia delle Arti, dove danza, musica, teatro e arti visive si incontrano in un dialogo costante. Il progetto prevede percorsi integrati che affiancheranno allo studio della danza anche quello dello strumento musicale, del movimento creativo, della recitazione e delle arti performative.
“Al centro di questa nuova fase della galassia Balletto di Toscana c’è una parte formativa che si integra con tutte le altre arti – dalla musica alla recitazione, al cinema, all’arte figurativa – e una sempre più stretta unione tra danza e musica dal vivo”, ha dichiarato il presidente Mario Setti.
Un lavoro che punta alla valorizzazione culturale del territorio, sostenuto da importanti realtà istituzionali e private: Ministero della Cultura, Regione Toscana, Fondazione CR Firenze, Città Metropolitana di Firenze, oltre a numerosi comuni e festival locali.
Fonte: NEM – Nuovi Eventi Musicali
Lascia un commento