BARI – La comunità di Gioia del Colle ha festeggiato la rinascita del proprio cuore culturale: il polo bibliotecario civico “Don Vincenzo Angelilli” ha riaperto al pubblico nella nuova sede di Palazzo Tateo, restituito alla cittadinanza dopo un accurato restauro e interventi di ammodernamento resi possibili dal finanziamento regionale “Smart‑In Puglia Community Library” e da fondi comunali.
Un progetto di comunità
Con 40 mila volumi già in gran parte digitalizzati su OPAC SBN, la biblioteca offre:
- sei sale lettura e consultazione;
- uno spazio multimediale con postazioni PC e Wi‑Fi libero;
- sale tematiche dedicate alla storia locale e alla Puglia;
- un’emeroteca, una sala mostre, una sala riunioni con testi antichi;
- lo “spazio nuovi territori espressivi” all’aperto, destinato a proiezioni e performance.
Inclusione e innovazione
Il progetto, definito «moderno, accessibile e inclusivo», mira a trasformare la struttura in luogo di incontro intergenerazionale: non solo prestito librario, ma laboratori, cineforum, convegni, mostre e attività artistiche rivolte a bambini, ragazzi e adulti.
Il taglio del nastro
Alla cerimonia hanno partecipato, fra gli altri, Aldo Patruno (Regione Puglia), Giulia Delli Santi (Puglia Culture), il regista Alessandro Piva e rappresentanti di Apulia Film Commission. Il sindaco Giovanni Mastrangelo ha ricordato il lungo iter che ha portato al recupero dei finanziamenti e alla conclusione dei lavori, definendo la biblioteca «contenitore culturale dinamico e polo di welfare di comunità».
«L’attesa non è stata vana. Invito tutti a vivere la nostra bellissima biblioteca», ha dichiarato il primo cittadino.
Orari di apertura
- Lunedì–Martedì–Giovedì: 9:30‑12:30 / 15:00‑18:00
- Mercoledì: 9:30‑12:30
- Venerdì: 9:30‑12:30
- Sabato: 9:30‑12:00
Fonte: Comune di Gioia del Colle
Lascia un commento