BARI - Un cartellone lungo due mesi e mezzo, pensato per tutti i gusti e tutte le età, trasforma Gioia del Colle in un palcoscenico diffuso dal centro alle periferie: oltre cinquanta date tra arte, sport e gusto animeranno la città dal 2 luglio all’11 settembre.
Joha Aestas 2025, oltre 50 occasioni di incontro
Il sipario si alza con «Circoltre – Il circo delle periferie»: laboratori circensi itineranti che, dal 2 al 24 luglio, porteranno giocolieri e clown in sette piazze diverse, coinvolgendo bambini, ragazzi e famiglie.
Luglio fra libri, cinema e sport
- Letteratura: otto serate di Storie di Piazza ospitano, tra gli altri, Andrea Di Consoli e Nichi Vendola.
- Cinema: la rassegna Cine…state propone capolavori di Fellini, Germi e Steno, mentre Cinema sotto le stelle illumina l’anfiteatro di via Pertini (18 luglio).
- Sport & spettacolo: dal Boxing Night al concorso Miss Mamma, senza dimenticare la sfilata solidale Chiamami Donna 2.
Agosto di tradizioni e sapori
Il mese si apre con l’ottava edizione del Palio delle Botti (1‑3 agosto) e prosegue tra la Festa della Birra (6‑10 agosto), la Sagra del pupo fritto e la Festa del Formaggio e della Mozzarella (22‑23 agosto). Musica live, ciclopasseggiate serali e osservazioni astronomiche al Parco Archeologico di Monte Sannace completano l’offerta.
Settembre, il gran finale
Dopo gli ultimi incontri letterari, l’11 settembre il chiostro comunale ospita «Campioni ieri, Leggende oggi»: ospiti Tacchinardi, Amoruso e Iuliano per riflettere sul valore educativo dello sport.
Fonte: Comune di Gioia del Colle
Lascia un commento