BENEVENTO – Trasformare il centro storico di Morcone in un palcoscenico a cielo aperto, dove corpo, voce e ritmo si intrecciano con i ricordi della comunità: è l’obiettivo di “Memorie Vive – Laboratorio teatrale di storie itineranti”, in programma dal 28 luglio al 1° agosto 2025.
Un percorso di cinque giorni
Guidati da Barbara Crescimanno (regista, attrice, musicista), Selena Sacco (musicista, danzatrice) e Linda Fortunato (musicista, formatrice), i partecipanti—maggiorenni e minorenni accompagnati, anche senza esperienza teatrale—vivranno:
- esercitazioni pratiche su corpo, voce e movimento;
- passeggiate narrative tra vicoli e piazzette;
- momenti di esplorazione sensoriale;
- cerchi di ritmo con tamburo a cornice, canto e danza.
Il percorso culminerà nella Camminata Letteraria del 1° agosto, performance pubblica itinerante pensata per far risuonare le memorie del territorio.
Luoghi e temi
Le attività si terranno nell’Auditorium San Bernardino e in altri luoghi simbolici di Morcone, valorizzati attraverso linguaggi artistici. Fra i temi esplorati: paesaggi umani e selvatici, relazioni familiari, cicli di vita, riti comunitari, storie orali e canti tradizionali.
Come partecipare
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 luglio 2025. È possibile registrarsi via e‑mail a [email protected] (oggetto: Memorie Vive – Teatro) o tramite WhatsApp/SMS al 349 5047750. A chi lo desidera si consiglia di portare:
- uno strumento musicale,
- un oggetto simbolico,
- un abito legato alla propria memoria personale.
Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Un tassello di TAM – La cultura è un fiume
“Memorie Vive” nasce all’interno di TAM – La cultura è un fiume, progetto di rigenerazione culturale, sociale ed economica del Comune di Morcone, finanziato dal PNRR – Next Generation EU (Missione 1, Componente 3, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”) e curato dal collettivo RIMA – Resistance, Imaginaries, Memory & Migrant Worlds, Art & Anthropology.
Fonte: TAM – La cultura è un fiume
Lascia un commento