Teatro Degli Acerbi: Un’Estate Di Narrazione Tra Colline, Cimiteri E Sogni

ASTI – Sarà un’estate intensa e ricca di significati quella del Teatro degli Acerbi, cooperativa teatrale professionale astigiana, che da luglio a settembre porta il suo teatro “artigianale, accessibile e umano” in numerosi luoghi del Nord Italia.

Teatro per il territorio e per le persone
Il filo conduttore della stagione è la valorizzazione della memoria collettiva e del paesaggio, in un dialogo costante tra arte, pubblico e territorio. L’apertura del calendario estivo è affidata a Il testamento dell’ortolano, monologo tratto da un racconto di Antonio Catalano, incentrato sul rapporto affettivo con il Pianeta Terra. Lo spettacolo sarà messo in scena in più date e città, tra cui Villar Fioccardo (TO), Santa Margherita Ligure (GE), Re (VB), l’Albese e Milano.

Dormono sulle Colline: il teatro entra nei cimiteri
Tra gli appuntamenti più suggestivi spicca Dormono sulle Colline, in scena il 24 agosto al cimitero di Tigliole (AT). Uno spettacolo itinerante ispirato all’Antologia di Spoon River, pensato per riflettere sul valore dei cimiteri paesaggistici e monumentali come custodi di memoria e bellezza. Lo spettacolo sarà riproposto anche in autunno al Cimitero Monumentale di Asti.

Notti Magiche e il potere dei ricordi
Debutto atteso anche per Notti magiche. Quel sogno che incomincia da bambino, previsto il 28 e 29 luglio a Castagnole delle Lanze (AT) e replicato in altre località. Lo spettacolo intreccia calcio, amicizia e sogni infantili, portando il pubblico a riflettere con tenerezza sul tempo che passa e sulle passioni che restano.

Paesaggi e Oltre: il teatro nei luoghi dell’Unesco
A partire da fine luglio torna anche Paesaggi e Oltre, il festival teatrale tra Langa e Monferrato, organizzato dalla Comunità delle Colline e diretto dal Teatro degli Acerbi. Dieci appuntamenti all’aperto che includono anche passeggiate teatrali, per una fruizione dell’arte immersa nella natura e nella storia del paesaggio.

Teatro popolare per le famiglie
Infine, tra luglio e settembre proseguirà anche il progetto Teatro in terra astesana, con tappe ad Asti, Antignano, Rocca d’Arazzo e Isola d’Asti: una rassegna pensata per un pubblico familiare, con il sostegno della Fondazione CRT.


Fonte: Teatro degli Acerbi

Il testamento dell’ortolano – foto di Maurizio Anderlini

Pubblicato

in

Regione:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *