Sessant’anni di AIS: In Piemonte un Anno di Eventi per Celebrare la Cultura del Vino

TORINO – Sessant’anni di passione, formazione e cultura del vino. È questo il traguardo che l’Associazione Italiana Sommelier ha raggiunto il 7 luglio, data simbolica in cui nel 1965, a Milano, nacque ufficialmente una delle realtà più influenti del panorama enogastronomico italiano.

AIS Piemonte, in prima linea nelle celebrazioni, propone un intero anno di eventi che raccontano il vino come cultura, identità e occasione di crescita professionale. La ricorrenza sarà celebrata con appuntamenti speciali in tutta la regione, coinvolgendo le varie delegazioni locali, e culminerà in un grande evento a Torino, dal 28 novembre al 1° dicembre, nella sede regionale di AIS.

In quell’occasione si terrà un convegno dedicato alle sfide attuali del settore vitivinicolo, accompagnato da banchi d’assaggio, degustazioni guidate e momenti conviviali. Un’occasione non solo per celebrare il passato, ma anche per rinnovare l’impegno futuro nel formare e valorizzare la figura del sommelier, oggi sempre più comunicatore e ambasciatore del vino italiano.

Nel frattempo, le delegazioni provinciali hanno dato vita a un vibrante calendario estivo:

  • 11 luglio, AIS Cuneo: Un’estate di calici e sapori con visita alla cantina Malvirà e cena panoramica a Villa Tiboldi.
  • 11 luglio, AIS Casale: Sauvignon Blanc nel mondo, una degustazione alla cieca di 8 vini da vari continenti.
  • 15 luglio, AIS Verbania: Sapori d’estate, serata iberica nel parco del Grand Hotel Majestic sul Lago Maggiore.
  • 22 luglio, AIS Asti: Il terzo tempo, evento di chiusura stagione ad Acqui Terme tra relax, colline e abbinamenti gastronomici.
  • 28 luglio, AIS Casale: Festa d’estate sulla Terrazza di Babette, con oltre 20 etichette in degustazione libera.

Come sottolinea Mauro Carosso, Presidente AIS Piemonte:
«Celebrare i 60 anni dell’AIS significa onorare una storia fatta di passione, competenza e dedizione. È anche un punto di partenza per rafforzare il legame tra tradizione e innovazione nel mondo del vino».


Fonte: AIS Piemonte

AIS Piemonte

Pubblicato

in

Regione:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *