CI_FESTIVAL 2025: La Cultura Alpina Protagonista in Valle Camonica

BRESCIA – Dieci anni di cultura, ricerca e valorizzazione del territorio: CI_FESTIVAL 2025 celebra il suo decennale con un ricco programma di appuntamenti che attraversano la storia, l’antropologia e l’identità della Valle Camonica. La rassegna, promossa dalla Società Storica e Antropologica di Valle Camonica, conferma la sua vocazione: essere un laboratorio di dialogo aperto alla comunità, gratuito e inclusivo.

Un festival per la cultura alpina
Nato nel 2015, CI_FESTIVAL – acronimo di “Curiosi Intrattenimenti”, ispirato all’opera seicentesca di Gregorio Brunelli – si è affermato come appuntamento fisso per chi desidera approfondire il patrimonio culturale delle Alpi lombarde. Il festival coinvolge docenti, storici, archivisti e studiosi in una serie di incontri aperti al pubblico, distribuiti in diverse località della Valle.

Gli appuntamenti di luglio e agosto
Il programma prende il via il 17 luglio a Ponte di Legno, con l’incontro “La stagione felice delle case di villeggiatura a Ponte di Legno fra le due guerre”, a cura di Mariangela Carlessi e Alessandra Kluzer, entrambe docenti del Politecnico di Milano.

Il giorno successivo, 18 luglio a Bienno, si parlerà di “Carlo Magno, i Longobardi e la Valle Camonica”, un viaggio nella Valcamonica altomedievale tra storia e leggenda, guidato dallo storico Luca Giarelli.

Tra gli altri incontri in programma:

  • Il 30 luglio a Vezza d’Oglio: “I Signori della Torre”, dedicato alla nobile famiglia Federici.
  • Il 4 agosto a Ponte di Legno: “Santi cavalieri nell’Italia medievale”.
  • Il 7 agosto a Breno: presentazione degli statuti storici della Valle Camonica.
  • Il 14 agosto a Saviore dell’Adamello: “Il libro scampato al rogo”, sull’eretico camuno Francesco Negri.
  • Il 14 settembre a Capo di Ponte: esperienza immersiva tra gli affreschi della Pieve di San Siro a lume di candela.

Una proposta culturale che guarda al futuro
CI_FESTIVAL è molto più di una rassegna: è un invito a conoscere il territorio in profondità, attraverso il racconto delle sue radici storiche, la riscoperta di figure dimenticate e la riflessione sui temi dell’identità locale. Un’occasione per rinnovare il legame tra la comunità e la sua memoria, con strumenti nuovi e uno sguardo contemporaneo.


Fonte: Società Storica e Antropologica di Valle Camonica

CI_FESTIVAL 2025

Pubblicato

in

Regione:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *