Relitti, Statue e Navi Antiche: I Tesori Sommersi del Mare Adriatico

VITERBO – Prosegue con successo a Tarquinia il ciclo di conferenze “Tra terra e mare”, che giovedì 17 luglio 2025, alle ore 21.30, accoglierà nel suggestivo Parco Palombini il funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per Ancona e Pesaro Urbino, Stefano Finocchi, per una conferenza dedicata all’archeologia subacquea lungo la costa marchigiana.

Un tesoro tra le onde
L’incontro sarà l’occasione per ripercorrere le più significative scoperte subacquee effettuate nel Mare Adriatico di fronte alle Marche. Il racconto prenderà avvio da un ritrovamento eccezionale: nell’estate del 1964, un peschereccio fanese recuperò una statua bronzea raffigurante un giovane atleta, forse un vincitore olimpico, attribuita inizialmente a Lisippo o alla sua scuola. Dopo una lunga vicenda internazionale, il reperto è oggi custodito al Paul Getty Museum di Malibu, in California.

Ricerche e contesti archeologici sottomarini
Finocchi presenterà anche le attività più recenti condotte dalla Soprintendenza, tra cui lo studio della nave oneraria romana scoperta ad Ancona, l’eccezionale allevamento ittico della Scalaccia, unico nel suo genere sul versante adriatico, e il relitto ottocentesco rinvenuto al largo di Pesaro. Non mancherà un focus sulle indagini nell’area costiera tra Cupra Marittima e Fermo, e sul relitto della pirofregata borbonica Torquato Tasso, affiorato presso la foce del Tronto.

Un evento tra divulgazione e passione per il mare
La rassegna, a ingresso gratuito, è promossa dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia con il sostegno del Ministero della Cultura, Assonautica Provinciale Viterbo, Unicoop Tirreno – Sezione Soci Etruria e Centrale Ortofrutticola di Tarquinia, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena, Fondazione Vulci e varie Soprintendenze.

Per informazioni: 0766 858194 – 339 2011849.


Fonte: Società Tarquiniense d’Arte e Storia

Mare Adriatico

Pubblicato

in

Regione:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *