FIRENZE – Torna con una veste rinnovata il Festival Amedeo Bassi, manifestazione musicale che da sedici edizioni rende omaggio al celebre tenore montespertolese. L’edizione 2025, in programma dal 27 luglio al 3 agosto, si presenta come un vero e proprio viaggio musicale attraverso connessioni umane e culturali, ispirato alla teoria dei “sei gradi di separazione”.
Una nuova location e sei serate di spettacolo
La manifestazione si trasferisce per la prima volta nel giardino della Scuola Primaria “N. Machiavelli”, una scelta dettata dai lavori di riqualificazione del centro storico ma che regala al Festival un’atmosfera più raccolta e inclusiva. Lo spazio ospiterà sei appuntamenti serali – un’estensione rispetto alle tre serate delle passate edizioni – con 99 posti a sedere e un cartellone variegato che attraversa stili e generi.
Un tessuto vivo di associazioni e collaborazioni
Elemento centrale dell’edizione 2025 è la collaborazione con tre realtà musicali del territorio:
- Prima Materia, con laboratori e performance ispirate a inclusione, contaminazione e condivisione;
- Camera Musicale Fiorentina, che valorizza il repertorio cameristico e le opere di giovani autori;
- Nuova Filarmonica Amedeo Bassi, protagonista dell’atteso gran finale con l’opera “Don Pasquale” di Donizetti.
Il programma: tra romanze, viaggi e sperimentazioni
Il Festival offre un mosaico di proposte che spazia dalla canzone fiorentina alla musica popolare, dalle rivisitazioni di Vivaldi ai racconti musicali ispirati a Marco Polo. Non mancano momenti pensati per bambini e famiglie, come i laboratori musicali alla Biblioteca Comunale, con la possibilità per i più piccoli di partecipare come comparse nell’opera finale.
Gran finale e Premio alla Cultura
Il momento clou sarà domenica 3 agosto con la rappresentazione di “Don Pasquale”, curata dalla Nuova Filarmonica Amedeo Bassi e diretta dal M° Massimo Annibali. In quella stessa serata sarà conferito il Premio alla Cultura “Amedeo Bassi” al coreografo Davide Marco Bombana, figura di spicco della scena artistica internazionale e legato al territorio.
Biglietti e informazioni
I biglietti sono acquistabili online tramite il circuito Ciao Ticket o presso l’Ufficio Turistico di Montespertoli. Durante la settimana del Festival sarà attiva anche una biglietteria serale presso l’URP.
Fonte: Comune di Montespertoli
Lascia un commento