Cortona tra Streghe e Santi: Teatro, Storia e Spirito nel Cuore dell’Archeologia

AREZZO – Il legame tra archeologia, teatro e paesaggio torna a Cortona con la settima edizione del Teatro Archeologico Festival, in programma dal 26 al 28 luglio 2025, con un’anteprima il 23 luglio. Quest’anno il filo conduttore sarà “Streghe & Santi”, un tema che intreccia spiritualità, ribellione e memoria, attraversando secoli di storia e suggestioni contemporanee.

Il festival, diretto artisticamente da Chiara Renzi e prodotto da rumorBianc(O), si snoda tra il Parco Archeologico del Sodo, il MAEC e altri luoghi simbolici della città. Il programma alterna spettacoli teatrali, performance site-specific, passeggiate tematiche, talk, concerti e degustazioni enogastronomiche, offrendo un’esperienza culturale immersiva, capace di coinvolgere diversi pubblici.

Un viaggio tra sacro e profano

Il titolo “Streghe & Santi” guida un percorso che parte da San Francesco, celebrato nell’anno del suo Ottavo Centenario, per arrivare alle figure femminili del Medioevo riscoperte attraverso il Decameron e oltre. Stregoneria, eresia e misticismo diventano chiavi per riflettere sul presente e sulle sue contraddizioni, offrendo una narrazione stratificata che abita e trasforma i luoghi della memoria.

Francesco Attesti, assessore alla Cultura del Comune di Cortona, sottolinea come il festival sia un’occasione preziosa per avvicinare il pubblico all’archeologia attraverso modalità nuove, emozionali, accessibili e coinvolgenti.

Tra arte, natura e partecipazione

Tra gli appuntamenti da non perdere:

  • La passeggiata francescana alle Celle di San Francesco con microteatro e ristoro del pellegrino.
  • Il talk sulla stregoneria con lo storico Mario Ascheri e la degustazione di vini locali.
  • Il ritorno in scena di Mistero Buffo di Dario Fo con Matthias Martelli.
  • La passeggiata delle acque e delle donne tra le pietre antiche e le storie nascoste del centro storico.
  • I laboratori esperienziali sulla magia etrusca, pensati per adulti e bambini.
  • Il concerto-spettacolo Lo scudo di Achille, ispirato all’Iliade.

A ogni tappa, il teatro diventa rito, il territorio si fa palcoscenico, la memoria si trasforma in visione. Non solo da vedere, ma da vivere.


Fonte: Siddarta Press

Cortona Teatro Archeologico Festival

Pubblicato

in

Regione:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *