Paesaggi e Oltre: Teatro e Musica d’Estate tra le Colline Patrimonio UNESCO

ASTI – Con l’arrivo dell’estate, il paesaggio si fa teatro e il teatro si confonde col paesaggio. È questo il cuore di “Paesaggi e oltre. Teatro e musica d’estate nelle terre dell’UNESCO”, rassegna giunta alla 24ª edizione, che da fine luglio a metà agosto anima le colline tra Langa e Monferrato con spettacoli itineranti, narrazioni, musica e creazioni site-specific.

Organizzato dalla Comunità Collinare Tra Langa e Monferrato e curato dal Teatro degli Acerbi, il festival segna l’inizio di un nuovo triennio di programmazione, proiettandosi verso il traguardo del quarto di secolo. L’obiettivo è chiaro: portare cultura nei luoghi più suggestivi del territorio, valorizzando il paesaggio vitivinicolo Patrimonio dell’Umanità.

Un cartellone diffuso

Il festival si svolge tra Castagnole delle Lanze, Coazzolo, Montegrosso d’Asti, e da quest’anno si espande verso Neive e Neviglie, ampliando la mappa degli appuntamenti.

Si parte il 28 e 29 luglio da Castagnole, in una location dal sapore retrò: il ballo a palchetto dell’Agriturismo Conviviale Babo, affacciato sulle colline. Seguono le repliche ad Avolasca (AL) e Ferrere (AT), in collaborazione con altri festival locali.

Massimo Barbero e Tommaso Massimo Rotella, diretti da Patrizia Camatel, aprono il programma con un dialogo teatrale sullo sport e la vita, un racconto di sogni, passioni e memoria, in cui il calcio diventa metafora esistenziale.

Spettacoli per ogni gusto

Il 7 agosto tocca al narratore Pino Petruzzelli a Coazzolo, seguito il 9 agosto dal Teatro dell’Orsa con “#bassavelocità” a Montegrosso. Il 10 agosto, in occasione della notte di San Lorenzo, Neive ospita una nuova creazione teatrale: una passeggiata tra i vicoli storici, dove musica, storie e poesia prendono vita.

Tra gli appuntamenti successivi: l’11 agosto “The Snow Goose” di Assemblea Teatro, e a Ferragosto la doppia replica all’alba e al tramonto di “Di lupi ti scrivo” del Faber Teater. Chiusura il 18 agosto a Castagnole con lo spettacolo internazionale “Valse” del Teatro Tascabile di Bergamo: otto ballerini sui trampoli in un valzer visivo e poetico.

Oltre lo spettacolo

Non solo teatro: il festival offre anche degustazioni, promozione del vino locale e un passaporto del festival con timbri e premi per chi segue più tappe.

Prezzi accessibili a tutti: 10 euro intero, 5 euro ridotto. Prenotazioni su appuntamentoweb.it.

Una chiusura speciale è prevista a settembre a Neviglie, a conferma della volontà di mantenere viva l’energia culturale anche oltre l’estate.


Fonte: Teatro degli Acerbi

Teatro Tascabile Bergamo, Valse

Pubblicato

in

Regione:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *