Planetaria 2025: Arte e Scienza sul Palco per Immaginare il Futuro del Pianeta

FIRENZE – Una nuova edizione di Planetaria – Storie che parlano al futuro torna a illuminare Firenze con il suo intreccio di arte e scienza, in un viaggio alla scoperta delle grandi sfide del nostro tempo. Dal 26 al 28 settembre, il Teatro della Pergola e il polo culturale Giunti Odeon ospiteranno la seconda edizione del festival diretto da Stefano Accorsi, con un programma ricco e articolato, gratuito e aperto a tutti.

Un dialogo tra linguaggi per raccontare la sostenibilità

Planetaria è un progetto culturale cross mediale pensato per superare le barriere tra comunicazione scientifica e narrazione artistica. Attraverso spettacoli, talk, laboratori e proiezioni, il festival si propone di stimolare una riflessione condivisa e coinvolgente su temi cruciali come il cambiamento climatico, la sostenibilità economica e ambientale, il ruolo della scienza e della creatività nella società contemporanea.

Le “Conferenze Immaginarie”: teatro e scienza in scena

Fulcro del festival saranno le “Conferenze Immaginarie”, spettacoli originali che uniscono attori e scienziati in una narrazione distopica e visionaria. Ogni sera, il pubblico sarà guidato in una riflessione emozionante sul futuro del pianeta. Tra i protagonisti, oltre ad Accorsi, Matilda de Angelis, Nicolas Maupas, Matteo Giuggioli, il fisico Giulio Boccaletti, la climatologa Claudia Pasquero e gli economisti Stefano Pogutz e Francesco Perrini.

Un festival per tutte le età

Il programma 2025 si arricchisce di nuove sezioni tematiche:

  • Planetaria Junior: spettacoli e laboratori per bambini dai 3 ai 12 anni.
  • Planetaria Talks: approfondimenti per giovani e adulti, in collaborazione con realtà come Università Bocconi, NABA e CMCC.
  • Planetaria Sound: una novità assoluta, dedicata alla musica e agli artisti impegnati sui temi ambientali.
  • Planetaria Screenings: corti e lungometraggi a tema sostenibilità, in collaborazione con festival e accademie.

Un progetto che dura tutto l’anno

Planetaria non si esaurisce in tre giorni di eventi: il progetto si articola in attività diffuse durante l’anno su tutto il territorio nazionale e iniziative digitali. L’obiettivo è creare una comunità consapevole, capace di immaginare soluzioni e nuovi modi di vivere il presente.


Fonte: Planetaria

Planetaria 2025

Pubblicato

in

Regione:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *