Vallerano Celebra 25 Anni di “Piccole Serenate Notturne”: Musica, Storia e Tradizione

VITERBO – Torna a Vallerano, per il venticinquesimo anno consecutivo, il festival Piccole Serenate Notturne, uno degli eventi più attesi dell’estate viterbese, in programma dal 20 al 30 agosto 2025. Una rassegna musicale che ha saputo costruirsi un’identità forte e riconoscibile, fondendo musica d’autore, sonorità mediterranee e suggestioni dal mondo.

Tre concerti in piazza e un’appendice speciale

Come da tradizione, il cuore del festival sarà la Piazza dell’Oratorio, nel centro storico del paese, dove si terranno tre concerti serali a ingresso libero, tutti alle ore 21:30. L’apertura è affidata, il 20 agosto, al gruppo tarantino Yaraka, con la presentazione dell’album Currannera. Seguiranno, il 26 agosto, gli Ensembre 400 con Contre le temps, uno spettacolo evocativo dalle sonorità medievali. Il 28 agosto, chiuderanno la serie i Sparatrapp con Musica medicamentosa, uno show tra gag, teatralità e riflessione.

Un legame profondo con la Notte delle Candele

In occasione della 25ª edizione, il festival si arricchisce con un evento speciale inserito nel cartellone della Notte delle Candele. Sabato 30 agosto, nel pomeriggio, l’ensemble Orchestralunata proporrà Una giostra al contrario, un concerto che vuole rievocare le origini comuni delle due manifestazioni. “Un modo simbolico per ricordare – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Luca Poleggi – che la Notte delle Candele nacque proprio come serata conclusiva del festival”.

Un traguardo di valore per tutta la Tuscia

Venticinque edizioni sono un risultato straordinario”, ha commentato il sindaco Adelio Gregori, sottolineando il valore culturale e identitario del festival per tutta la comunità. Il direttore artistico Maurizio Gregori ha evidenziato l’orgoglio per una rassegna che ha saputo unire generi musicali diversi, contaminazioni artistiche e tradizione locale, ospitando negli anni artisti di grande valore.


Fonte: Comune di Vallerano

Piccole serenate notturne a Vallerano

Pubblicato

in

Regione:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *