Magia del Legno 2025: a Sutrio scultori e artigiani animano il borgo carnico

UDINE – Fra le montagne della Carnia, il borgo di Sutrio si prepara ad accogliere domenica 7 settembre 2025 la nuova edizione di Magia del Legno, un appuntamento che unisce artigianato, storia, cultura e convivialità.

Un borgo che diventa laboratorio a cielo aperto

Le vie, i cortili e i porticati si trasformano in palcoscenici dove maestri del legno creano sculture e oggetti in diretta, svelando al pubblico i segreti di un mestiere che appartiene da sempre all’identità di questa comunità. Accanto alle opere uniche, i visitatori potranno trovare suppellettili, giocattoli, mobili e decorazioni, frutto di una tradizione viva e radicata.

Mostre, musica e rievocazioni

Il programma prevede una mostra-mercato, laboratori creativi, musica tradizionale e angoli del paese che riportano indietro nel tempo: donne in costume intenti a filare, bambini che giocano con i vecchi balocchi in legno, artigiani al lavoro nell’“Ort del sior Matie”. A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva contribuiranno gli scultori che, con motoseghe e scalpelli, daranno vita a nuove opere monumentali destinate a rimanere nel borgo.

Dal Presepe di Teno al Presepe del Vaticano

L’edizione 2025 propone anche un percorso tra presepi e installazioni uniche. Da un lato il celebre Presepe di Teno, un capolavoro che ricostruisce in miniatura la vita di Sutrio del Novecento. Dall’altro, il monumentale presepe che nel 2022 ha ornato Piazza San Pietro a Roma, ora stabile in paese: un’opera di 116 mq con 18 statue lignee, concepita secondo principi di sostenibilità e arricchita da suggestivi giochi di luce serali.

Tradizione e nuove prospettive

Tra le iniziative collaterali spicca la mostra Lêntamente, dedicata all’evoluzione della figura del falegname in Friuli Venezia Giulia: un percorso che intreccia tradizione, trasformazioni sociali e nuove interpretazioni di un mestiere simbolico. Non mancheranno eventi musicali e l’inaugurazione del nuovo Laboratorio del Legno, spazio educativo pensato per le nuove generazioni.

Vivere la festa a Sutrio

Chi desidera vivere appieno l’atmosfera della manifestazione può soggiornare nell’Albergo Diffuso Borgo Soandri, che offre oltre 150 posti letto ricavati in antiche case ristrutturate, unendo autenticità e comfort.


Fonte: Pro Loco Sutrio

Sutrio, Magia del legno

Pubblicato

in

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *