La Festa del Perdono torna a Figline: tradizione, spettacoli e il 52° Palio di San Rocco

FIRENZE – Torna la Festa del Perdono di Figline, uno degli appuntamenti più amati del Valdarno, in programma dal 5 al 9 settembre. Cinque giorni intensi che uniscono storia, fede, sport e momenti di spettacolo, culminando con il 52° Palio di San Rocco, il cuore della manifestazione.

Un programma ricco di eventi

Il via è previsto venerdì 5 settembre con la celebrazione dei 60 anni degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini e con la Processione Mariana che vedrà coinvolte le contrade figlinesi, il coro e gli stessi Sbandieratori. Sarà anche l’occasione per svelare e benedire il nuovo drappo del Palio, realizzato dall’artista Francesca Natale.

Sabato 6 settembre spazio a visite guidate, mostre fotografiche, presentazioni sportive e all’attesa Rievocazione storica in Piazza Marsilio Ficino.

La domenica sarà segnata dalla Smile Run, la corsa benefica giunta alla decima edizione, e dalle prime sfide del Palio: la Corsa delle Bigonce, il Palio del Carretto e il Tiro alla fune. Non mancheranno anche momenti conviviali, come la cena alla Nana de Frati e la tradizionale tombola.

Lunedì 8 settembre si terrà invece il 47° Giro del Valdarno, storica corsa ciclistica che richiama sportivi e appassionati da tutta la Toscana.

Gran finale martedì 9 settembre, con il corteo storico delle contrade e il Palio a cavallo, che decreterà la contrada vincitrice del drappo, prima dello spettacolo pirotecnico conclusivo.

Tradizione, identità e comunità

La Festa del Perdono non è solo un calendario di eventi: è un momento di identità collettiva, che coinvolge cittadini, contrade, associazioni e visitatori. “Queste giornate – hanno sottolineato il Sindaco e l’Assessore alla Cultura – rappresentano l’orgoglio della nostra comunità, capace di rinnovare le radici storiche con entusiasmo e partecipazione”.


Fonte: Comune Figline e Incisa Valdarno

In foto: rappresentanze Pro Loco Marsilio Ficino, Porte Figlinesi, Sbandieratori, Associazioni organizzatrici eventi collaterali

Pubblicato

in

Regione:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *