Categoria: Arte
-
La Bimba Che Aspetta: Elisabetta Salvatori Inaugura la Stagione del MuSA di Pietrasanta
LUCCA – Il 2 maggio al MuSA di Pietrasanta, l’attrice e narratrice Elisabetta Salvatori darà voce alla toccante storia di Paolina, ispirata a una vicenda vera della Viareggio del 1895. Un racconto tra arte, memoria e leggende che inaugurano la stagione culturale del museo versiliese.
-
Una Nuova Panchina Gigante a Vinci: Un’Oasi Panoramica Sulla Via di Caterina
FIRENZE – Vinci accoglie una nuova “big bench”, la numero 405 del circuito internazionale, sulla suggestiva Via di Caterina. L’inaugurazione è prevista per sabato 26 aprile, grazie all’impegno della Pro Loco e di numerosi volontari locali.
-
Il Giorno di Leonardo 2025: Vinci Celebra il Genio con Arte, Spettacolo e Volo
FIRENZE – Il borgo di Vinci si prepara a festeggiare il compleanno di Leonardo il 27 aprile con oltre 30 eventi tra arte, spettacolo e divulgazione. Il tema di quest’anno, “Il Primo Volo”, guiderà una giornata dedicata al Genio e alle sue visioni, tra storia e innovazione.
-
Leonardo Torna a Vinci: Nel 2026 Una Statua Monumentale Firmata Tincolini
LUCCA – Durante l’evento “Monumentum” a Pietrasanta, il Comune di Vinci donerà al Museo dei Bozzetti il modello della futura statua dedicata a Leonardo da Vinci, realizzata dallo scultore Filippo Tincolini. L’opera sarà collocata nel 2026 nel centro storico di Vinci.
-
Di-Se 2025: Illustrazione, Natura e Creatività a Domodossola
VERBANO-CUSIO-OSSOLA – Torna a Domodossola il Festival dell’illustrazione Di-Se, dal 3 maggio all’8 giugno. Mostre, performance, laboratori e installazioni tra arte, natura e comunità. Un evento originale e sempre più centrale nel panorama culturale italiano.
-
Banksy e gli Artisti Ribelli in Mostra ad Alberobello: Un’Esperienza tra Provocazione e Bellezza
BARI – Un’esplosione di arte ribelle invade Casa Alberobello fino al 30 settembre 2025. La mostra “Banksy e altre storie di artisti ribelli” raccoglie opere di icone mondiali dell’arte urbana e contemporanea, offrendo un viaggio emozionante tra denuncia sociale e visione poetica.
-
PAGINEaCOLORI porta Marco Pardini a Tarquinia per un viaggio tra natura e tradizione
VITERBO – Una giornata all’insegna della natura e della tradizione con Marco Pardini. Il festival PAGINEaCOLORI propone per domenica 30 marzo una passeggiata etnobotanica lungo le mura di Tarquinia e un incontro pomeridiano dedicato alla narrazione. Un’occasione unica per adulti e bambini, tra cultura, storia e magia.
-
Mostra Fotografica “La Porta” ad Argenta: Un Viaggio tra Storia e Simbolismo
FERRARA – Dal 19 aprile al 1° giugno, il Centro Culturale Mercato di Argenta ospita la mostra fotografica “LA PORTA”, dedicata al tema delle porte come simbolo di passaggio e storia. Eventi collaterali arricchiranno l’esposizione, tra conferenze, visite guidate ed escursioni.
-
Al Via il Restauro del Manto del Cristo Morto al Complesso Museale Santa Maria della Scala
SIENA – Prende il via il restauro del Manto del Cristo Morto, prezioso tessuto del 1570 proveniente da Penne. L’intervento, ospitato nella Sala San Galgano del Complesso Museale Santa Maria della Scala, sarà visibile al pubblico fino ai primi di aprile durante gli orari di apertura del museo.
-
Tarquinia celebra l’arte dell’illustrazione con PAGINEaCOLORI
VITERBO – Un viaggio nel mondo dell’illustrazione prende vita a Tarquinia con la mostra PAGINEaCOLORI, inaugurata il 22 marzo presso la biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”. Un’esposizione dedicata al rapporto tra natura e creatività, arricchita da laboratori, incontri e una rassegna cinematografica.
-
Premio Ivan Fassio 2025: Aperte le Candidature per la Seconda Edizione
ASTI – Torna il Premio Ivan Fassio, concorso dedicato all’arte, alla contaminazione e alla poesia visiva. Gli artisti sono invitati a candidarsi per la realizzazione di un murale ispirato ai versi del poeta Ivan Fassio. La scadenza per partecipare è fissata al 26 maggio 2025.
-
Marsilio Ficino e Platone: due opere donate dalla Fondazione Pratesi al Municipio di Figline
FIRENZE – Un ritratto di Marsilio Ficino, realizzato da Cristofano Dell’Altissimo, e un busto in marmo di Platone, attribuito ad Andrea da Fiesole, sono stati donati dalla Fondazione Giovanni Pratesi al Comune di Figline. Le due opere arricchiranno il patrimonio artistico municipale e saranno valorizzate in eventi culturali.
-
Letture di Fotografia 2025: A Siena Torna l’Evento Dedicato alla Fotografia Contemporanea
SIENA – Il 15 e 16 marzo 2025 il Complesso museale Santa Maria della Scala ospita la quarta edizione di Letture di Fotografia, un’occasione imperdibile per fotoamatori e professionisti. Oltre ai tavoli di lettura con esperti FIAF, ci sarà il concorso fotografico per smartphone Cattura il Santa Maria.
-
Ingresso Gratuito per le Donne al Santa Maria della Scala in Occasione della Giornata Internazionale della Donna
SIENA – In occasione della Giornata internazionale della Donna, il Complesso museale Santa Maria della Scala offre a tutte le donne l’ingresso gratuito per visitare le sue collezioni e le mostre in corso. L’iniziativa si svolgerà sabato 8 marzo 2025, dalle ore 10:00 alle ore 19:00, con ultimo ingresso consentito alle 18:15.
-
La sostanza naturale: un viaggio tra scultura e pittura
FERRARA – Dal 8 marzo al 13 aprile, il Mercato Centro Culturale di Argenta ospita la mostra La sostanza naturale, un percorso emozionale tra scultura e pittura, curata da Emanuela Zanon. L’esposizione presenta le opere di Fiorenza Pancino, ceramista, e Franco Tosi, pittore, offrendo un viaggio attraverso materia, luce e colore. La natura come ispirazione…
-
Il Capodanno Etrusco all’Ara della Regina: tra Archeologia e Astronomia
VITERBO – Un appuntamento straordinario che unisce storia, scienza e tradizione: domenica 9 marzo, alle ore 6 del mattino, il sito archeologico dell’Ara della Regina ospiterà una visita guidata esclusiva in occasione dell’allineamento annuale tra il sorgere del sole e il monumentale basamento del tempio etrusco. L’iniziativa, curata dal Comune di Tarquinia e dall’Università degli…
-
Mimmo Paladino e Bartolomeo Bulgarini: un dialogo tra segno arcaico e dolore sacro al Santa Maria della Scala
SIENA – Dal 28 febbraio al 2 giugno 2025, il Complesso Museale Santa Maria della Scala ospita un incontro d’arte unico tra passato e presente: Mimmo Paladino incontra Bartolomeo Bulgarini. Il segno arcaico nella contemporaneità e il dolore sacro medievale. Questa mostra segna il primo appuntamento di Out of the box – in dialogo. Dal…
-
Ingresso gratuito al Complesso Museale Santa Maria della Scala: un’opportunità da non perdere
SIENA – Anche per il mese di marzo 2025 si rinnova l’appuntamento con l’ingresso gratuito al Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena. Domenica 2 marzo, come ogni prima domenica del mese, il pubblico potrà accedere liberamente a uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia della città. Un viaggio nella storia e…