Categoria: Cultura
-
Sabina Nuti Protagonista di “Donna e Scienza 2025” a Vinci
FIRENZE – L’intervista alla Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Sabina Nuti, sarà online sui canali social del Comune di Vinci e del Club per l’Unesco. L’iniziativa è parte della quarta edizione di “Donna e Scienza”, dedicata alle donne nel mondo scientifico.
-
Primavera in Biblioteca 2025: A Figline e Incisa Torna la Rassegna per Tutti gli Amanti della Lettura
FIRENZE – Da marzo a giugno torna “Primavera in biblioteca”, la rassegna culturale delle biblioteche Marsilio Ficino e Gilberto Rovai. In programma 22 eventi tra incontri con autori, laboratori creativi, letture ad alta voce, proiezioni cinematografiche e una passeggiata letteraria nei luoghi di Petrarca.
-
Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei: Un Viaggio tra le Dimore dei Grandi
TOSCANA – Un evento di portata internazionale apre le porte delle case-museo di grandi personalità storiche. Il 5 e 6 aprile 2025, le Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei offriranno al pubblico l’opportunità di scoprire luoghi iconici e collezioni uniche. Iscrizioni aperte fino al 3 aprile.
-
Turismo Sostenibile e Feste Locali: A Genova il Summit del Progetto Quality Made FESTA
GENOVA – Il 14 marzo ospiterà un summit cruciale per il turismo esperienziale e sostenibile, organizzato nell’ambito del progetto Quality Made FESTA. L’evento riunirà operatori italiani e francesi per valorizzare territori poco conosciuti attraverso sagre ed eventi locali, promuovendo un nuovo modello di turismo di qualità.
-
Montereggio e Taiyuan: Un Evento per Ricordare San Francesco Fogolla e i Martiri Cinesi
MASSA – In occasione dei 25 anni dalla canonizzazione di San Francesco Fogolla, la Comunità di Montereggio organizza un incontro il 16 marzo 2025. La tavola rotonda vedrà la partecipazione di esperti e autorità religiose, seguita da una Santa Messa presieduta dal Vescovo di Massa Carrara e Pontremoli.
-
Sapere Fare Sapere: Un Progetto Educativo per Valorizzare il Patrimonio Immateriale UNESCO
FIRENZE – La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali presenta “Sapere Fare Sapere” a Didacta Italia 2025. Un progetto educativo che mira a far conoscere agli studenti e ai docenti della scuola secondaria di secondo grado i 17 elementi italiani del patrimonio immateriale UNESCO, attraverso percorsi PCTO e un video corso formativo.
-
Festa della Poesia a Vinci: L’Antologia di Anna Paola Moretti in Biblioteca Leonardiana
FIRENZE – La Giornata Mondiale della Poesia si celebra con un evento speciale a Vinci: il 21 marzo 2025, presso la Biblioteca Leonardiana, verrà presentata l’antologia poetica “Boschi cantate per me” a cura di Anna Paola Moretti. Un’opera che raccoglie le voci delle deportate nel lager femminile di Ravensbrück, per la prima volta tradotte in…
-
Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone: I Libri Selezionati per la Seconda Edizione
LIVORNO – Il fascino del mare continua a ispirare la letteratura. La seconda edizione del Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone ha selezionato ventinove opere italiane e straniere dedicate all’acqua, alle isole e alla navigazione. Con una nuova sezione dedicata alle Biblioteche Toscane, il premio si conferma un appuntamento prestigioso per il mondo editoriale.…
-
Al via la sesta edizione del concorso letterario Petrarca.fiv: novità e premi in palio
FIRENZE – Il concorso letterario Petrarca.fiv torna con la sua sesta edizione, portando con sé interessanti novità: il tema “Le nostre età”, una sezione dedicata agli studenti delle scuole superiori e il Premio alla memoria di Gianni Somigli, pensato per valorizzare gli scrittori locali. I partecipanti potranno inviare il proprio racconto entro il 21 aprile…
-
Florence Korea Film Fest 2025: Il Meglio del Cinema Sudcoreano a Firenze
FIRENZE – Il Florence Korea Film Fest torna dal 20 al 29 marzo con la sua 23a edizione, portando a Firenze il meglio del cinema sudcoreano. Oltre 70 film in programma, 10 ospiti d’eccezione, 3 masterclass e un concerto esclusivo per un evento che promette di immergere il pubblico nelle diverse sfumature della cinematografia coreana.
-
Inaugurato il Laboratorio di Neuroestetica al Museo Galileo: Scienza e Arte per il Benessere
FIRENZE – Al Museo Galileo prende vita un innovativo Laboratorio di Neuroestetica, frutto della collaborazione con il LENS e l’Università di Firenze. Il progetto mira a studiare il benessere delle persone esposte all’arte e alla cultura, rafforzando il concetto di museo come luogo di cura.
-
Montecatini International Short Film Festival porta il cinema italiano a Madrid con il Progetto Italia Spagna
PISTOIA – Il Montecatini International Short Film Festival ha fatto tappa a Madrid per presentare il Progetto Italia Spagna, un’iniziativa volta a promuovere l’identità italiana attraverso il linguaggio cinematografico. Il progetto coinvolge scuole, istituzioni, imprese e operatori turistici, rafforzando la collaborazione tra Italia e Spagna. In questa occasione, è stata annunciata l’apertura di un ufficio…
-
Al Circolo Fanin la presentazione del libro su Alcide De Gasperi
FIRENZE – Domenica 9 marzo, presso il Circolo Fanin, si terrà la presentazione del libro “Alcide De Gasperi. Cittadinanza attiva, buona politica, bene comune” di Leonardo Brancaccio. L’evento, che inizierà alle ore 17:30, vedrà la partecipazione dell’autore e sarà introdotto dalla professoressa Carla Battistini. Prevista anche la lettura di alcuni brani a cura degli studenti…
-
“Prima della fine” tra i finalisti ai Nastri d’Argento 2025
PISTOIA – Il documentario “Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer” di Samuele Rossi si distingue tra i cinque finalisti ai Nastri d’Argento 2025 nella categoria “Cinema del Reale”. Un’opera intensa e innovativa che ricostruisce gli ultimi giorni del leader del PCI attraverso materiali d’archivio inediti.