Categoria: Cultura
-
Inaugurato il Laboratorio di Neuroestetica al Museo Galileo: Scienza e Arte per il Benessere
FIRENZE – Al Museo Galileo prende vita un innovativo Laboratorio di Neuroestetica, frutto della collaborazione con il LENS e l’Università di Firenze. Il progetto mira a studiare il benessere delle persone esposte all’arte e alla cultura, rafforzando il concetto di museo come luogo di cura.
-
Montecatini International Short Film Festival porta il cinema italiano a Madrid con il Progetto Italia Spagna
PISTOIA – Il Montecatini International Short Film Festival ha fatto tappa a Madrid per presentare il Progetto Italia Spagna, un’iniziativa volta a promuovere l’identità italiana attraverso il linguaggio cinematografico. Il progetto coinvolge scuole, istituzioni, imprese e operatori turistici, rafforzando la collaborazione tra Italia e Spagna. In questa occasione, è stata annunciata l’apertura di un ufficio…
-
Al Circolo Fanin la presentazione del libro su Alcide De Gasperi
FIRENZE – Domenica 9 marzo, presso il Circolo Fanin, si terrà la presentazione del libro “Alcide De Gasperi. Cittadinanza attiva, buona politica, bene comune” di Leonardo Brancaccio. L’evento, che inizierà alle ore 17:30, vedrà la partecipazione dell’autore e sarà introdotto dalla professoressa Carla Battistini. Prevista anche la lettura di alcuni brani a cura degli studenti…
-
“Prima della fine” tra i finalisti ai Nastri d’Argento 2025
PISTOIA – Il documentario “Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer” di Samuele Rossi si distingue tra i cinque finalisti ai Nastri d’Argento 2025 nella categoria “Cinema del Reale”. Un’opera intensa e innovativa che ricostruisce gli ultimi giorni del leader del PCI attraverso materiali d’archivio inediti.
-
Donna e Scienza 2025, Online l’Anteprima con Sara Rattaro
FIRENZE – L’evento “Donna e Scienza”, promosso dal Club per l’Unesco di Vinci, anticipa l’edizione 2025 con un’intervista alla scrittrice e biologa Sara Rattaro. Il video, disponibile sul canale YouTube del Comune di Vinci, esplora il legame tra donne, scienza e letteratura attraverso la figura di Marie Curie.