Categoria: Enogastronomia
-
Edoardo Raspelli Recensisce l’Ipercoop di Crevoladossola: Cucina Onesta a Prezzi Popolari
VERBANO CUSIO OSSOLA – Il critico Edoardo Raspelli fa tappa all’Ipercoop di Crevoladossola per raccontare una cucina semplice, onesta e accessibile. Un esempio concreto di ristorazione quotidiana, lontano dai lussi e vicino a chi vive con un budget reale.
-
Al Molino del Torrone nasce il Consorzio della “Crema di Moraiolo” con Edoardo Raspelli
PERUGIA – Al Molino del Torrone di Collazzone prende vita il Consorzio della “Crema di Moraiolo”, un innovativo olio EVO denso come una crema, celebrato con una dimostrazione gastronomica d’eccellenza alla presenza di Edoardo Raspelli e Francesca Buonaccorso.
-
Sostenibilità e Gioventù: L’Azienda Mercuri Fa Rinascere Il Vino a Torrecuso
BENEVENTO – L’azienda vitivinicola Mercuri, nel cuore del Parco Regionale Taburno-Camposauro, unisce tradizione e innovazione puntando su sostenibilità ambientale e sociale. Giovani produttori, tecniche a basso impatto e vini identitari ne fanno un modello virtuoso nel Sannio.
-
Gioia del Colle Entra tra le “Città dell’Olio”: La Cultura dell’Extravergine Protagonista in Puglia
BARI – Gioia del Colle entra ufficialmente a far parte delle “Città dell’Olio”, la rete nazionale che promuove l’olio extravergine di oliva italiano. Con questa adesione, salgono a 52 i Comuni pugliesi coinvolti, rendendo la regione una delle più attive nel settore.
-
Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori: 25 Anni Di Cucina, Vini E Cultura Per Promuovere Il Territorio
UDINE – Il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori celebra 25 anni di successi nella promozione dell’enogastronomia regionale. Con oltre un milione di assaggi e 185 eventi nel mondo, ha trasformato la cucina in un pilastro del turismo locale.
-
Bagheria Celebra l’Arte Bianca: Successo per la Guida Internazionale Chef di Pizza Stellato
PALERMO – La “Guida Internazionale Chef di Pizza Stellato 2025” approda a Bagheria con entusiasmo e partecipazione. Presenti maestri pizzaioli, amministratori e chef stellati per una vetrina che unisce tradizione siciliana e ambizione globale. Ultima tappa a Finale di Pollina.
-
Principe di Corleone al Vinitaly 2025: Il Fascino dell’Orlando Furioso in un Calice
PALERMO – Principe di Corleone sarà protagonista al Vinitaly 2025 con Angelica Grillo e Orlando Syrah, due vini ispirati all’epopea dell’Orlando Furioso. L’azienda della famiglia Pollara presenterà le nuove annate, con un fitto calendario di incontri con trade e importatori, raccontando l’anima autentica della Sicilia.
-
50 Anni di Storia e Tradizione: L’Antica Osteria Frangiosa Celebra un Traguardo Speciale
BENEVENTO – Mezzo secolo di storia per l’Antica Osteria Frangiosa di Ponte, che ha festeggiato 50 anni di attività con una serata all’insegna della tradizione, del buon cibo e della memoria. Tra brindisi, ricordi e ringraziamenti, il locale conferma il suo ruolo di riferimento nella ristorazione sannita.
-
Tonnino Presenta il Nuovo Ceuso Bianco 2023 DOC Alcamo
TRAPANI – L’azienda vinicola Tonnino lancia il Ceuso Bianco 2023, un tributo alla DOC Alcamo. Prodotto con uve Catarratto, Grillo e Grecanico, vuole rappresentare l’eccellenza del territorio siciliano. Solo 1.200 bottiglie per un vino che coniuga tradizione, innovazione e sostenibilità.
-
Turismo Enogastronomico: Opportunità di Sviluppo per le Valli di Parma
PARMA – Il turismo enogastronomico al centro del convegno in programma il 25 marzo a Villa Soragna, Collecchio. L’evento, promosso dall’Unione Pedemontana Parmense, ospiterà la professoressa Roberta Garibaldi, esperta del settore, per presentare il Rapporto sul Turismo Enogastronomico e le prospettive per le Valli di Parma.
-
La Festa della Ciliegia di Campoli del Monte Taburno ottiene il marchio “Sagra di Qualità”
BENEVENTO – La Festa della Ciliegia di Campoli del Monte Taburno ha ricevuto il prestigioso marchio “Sagra di Qualità”, riconoscimento nazionale assegnato dall’UNPLI. Un traguardo che premia il lavoro della Pro Loco Monte Taburno e valorizza le tradizioni e l’enogastronomia locale.
-
Carpineto Partner del Florence Korea Film Festival 2025
FIRENZE – Carpineto, celebre produttore di vini toscani di alta gamma, sarà partner ufficiale del Florence Korea Film Festival 2025, il principale evento europeo dedicato al cinema sudcoreano. Un connubio tra cultura e vino che celebra l’incontro tra due tradizioni dal forte valore identitario.
-
A colpi di spezie: il cooking show che unisce culture e sapori
FIRENZE – Un viaggio tra sapori e tradizioni culinarie di Palestina, Israele e Pakistan: il 14 marzo all’Istituto Vasari di Figline torna “Incontriamoci” con il cooking show “A colpi di spezie”. Tre chef internazionali ai fornelli per raccontarsi attraverso il cibo e favorire l’incontro tra culture.
-
Potenza gentile: a Torrecuso un’asta di vino per celebrare le donne
BENEVENTO – Sabato 8 marzo, a partire dalle ore 15:30, l’Associazione ‘Aglianico del Taburno’ celebrerà la Giornata Internazionale della Donna con un evento speciale che unisce cultura del vino ed empowerment femminile. L’iniziativa, intitolata “Potenza gentile, il rosso per le donne”, si terrà nella sala consiliare del Comune di Torrecuso e offrirà un’occasione di confronto…
-
Maria Grazia Cucinotta madrina della 33ª edizione di Tipicità Festival
FERMO – L’eleganza e il talento di Maria Grazia Cucinotta illumineranno la 33ª edizione di Tipicità Festival, l’evento che celebra l’incontro tra tradizione, innovazione e territorio. L’attrice e regista di fama internazionale sarà la madrina d’eccezione della manifestazione, che si terrà dal 7 al 9 marzo, con un’inaugurazione densa di significato e momenti imperdibili per…