Categoria: Enogastronomia
-
Sessant’anni di AIS: In Piemonte un Anno di Eventi per Celebrare la Cultura del Vino
TORINO – L’Associazione Italiana Sommelier festeggia i suoi 60 anni con un ricco calendario di eventi in Piemonte. Tra degustazioni, convegni e serate tematiche, le delegazioni locali celebrano il vino come patrimonio culturale e professionale.
-
Versilia Gourmet 2025: I Nuovi Oscar della Ristorazione Tra Stelle, Eccellenze e Arte
LUCCA – Si è svolta a Pietrasanta la quindicesima edizione del Gran Gala Versilia Gourmet: una serata esclusiva tra arte, natura e alta cucina, con la consegna dei Premi Franciacorta ai protagonisti della ristorazione e la presentazione della nuova guida gastronomica.
-
Addio a Bobo Vincenzi, Faro della Cucina Molisana
CAMPOBASSO – Se ne va Colombo “Bobo” Vincenzi, riminese d’origine ma molisano d’adozione, anima del ristorante RiBo di Guglionesi. In vent’anni ha reso il Molise un punto di riferimento per la cucina adriatica, esaltando piccole produzioni locali, pesce freschissimo e una visione gastronomica appassionata che ora lascia un vuoto profondo.
-
Degustazioni sotto le stelle al Castello della Rovere per le Notti Bianche di Vinovo
TORINO – Il Bistrot del Castello della Rovere si unisce alle Notti Bianche di Vinovo con tre appuntamenti di degustazione (5, 10 e 17 luglio) dedicati ai gnocchi fatti a mano e al Calosso DOC, in collaborazione ogni volta con quattro cantine locali, per vivere le sere estive tra storia e sapori del territorio.
-
Franciacorta Week Versilia 2025: Bollicine d’Autore Tra Gala, Degustazioni e Alta Cucina
LUCCA – Successo oltre le aspettative per la Franciacorta Week Versilia 2025, che ha trasformato 60 locali selezionati in vetrine d’eccellenza per le bollicine lombarde. Due cene di gala esclusive, chef stellati e grandi etichette hanno celebrato l’estate con stile ed eleganza.
-
A Massa Lubrense in 470 per La Tavola dei 300: Successo per la Seconda Edizione
NAPOLI – Grande successo per la seconda edizione de La Tavola dei 300 a Massa Lubrense: 470 partecipanti, 63 ristoratori coinvolti e 5 mila euro donati all’associazione “I Genitori Prima di Tutto”. Enogastronomia e solidarietà protagoniste della serata.
-
Sapori e Bollicine: A Torrecuso Tre Giorni Di Gusto, Musica e Divertimento in Vigna
BENEVENTO – Dal 27 al 29 giugno a Torrecuso, la prima edizione di “Sapori e Bollicine” animerà l’Azienda Agricola Falluto con piatti tipici, vini locali, musica e giochi tra i vigneti. Un evento che unisce tradizione, convivialità e natura.
-
Cibrario Tra Le Eccellenze Del Pane: La Panetteria Di Jacopo Pistone Nella Guida Gambero Rosso
TORINO – La panetteria Cibrario, guidata dal giovane Jacopo Pistone, entra nella prestigiosa Guida Pani e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso. Un riconoscimento che celebra una proposta artigianale d’eccellenza, tra pane, viennoiserie e pasticceria moderna.
-
Lentini tra pane e vino: due giorni di convegni per riscoprire l’identità del territorio
SIRACUSA – Il Comune di Lentini e Slow Food organizzano due convegni su viticoltura e pane per riscoprire le radici culturali ed enogastronomiche del territorio. Appuntamento il 31 maggio e il 1° giugno con esperti, degustazioni e talk dedicati alla sostenibilità.
-
Sessant’Anni di Eccellenza Casearia: La Latteria di Crodo Celebra con il Territorio
VERBANO CUSIO OSSOLA – Una festa collettiva per i 60 anni della Latteria Antigoriana di Crodo ha coinvolto istituzioni, produttori, cittadini e testimonial d’eccezione, celebrando una realtà simbolo dell’agroalimentare piemontese e della cooperazione di montagna.
-
Firenze dall’Alto: al via la stagione estiva del B-Roof con quattro eventi tra gusto, musica e colori
FIRENZE – Al Grand Hotel Baglioni si inaugura la stagione estiva 2025 del B-Roof con “Shades of Summer”, un ciclo di quattro eventi esclusivi che uniscono alta cucina, cocktail d’autore e musica dal vivo, ciascuno ispirato a un colore tematico.
-
Rosignano Monferrato: Cultura, Gusto e Innovazione nel Cuore del Monferrato
ALESSANDRIA – Due giorni dedicati al gusto e alla cultura a Rosignano Monferrato, dove il progetto “Rosignano Accoglie” inaugura la Scuola del Gusto, il Wine Working e il Congresso dei Comunicatori del Cibo e del Vino.
-
Edoardo Raspelli Recensisce l’Ipercoop di Crevoladossola: Cucina Onesta a Prezzi Popolari
VERBANO CUSIO OSSOLA – Il critico Edoardo Raspelli fa tappa all’Ipercoop di Crevoladossola per raccontare una cucina semplice, onesta e accessibile. Un esempio concreto di ristorazione quotidiana, lontano dai lussi e vicino a chi vive con un budget reale.
-
Al Molino del Torrone nasce il Consorzio della “Crema di Moraiolo” con Edoardo Raspelli
PERUGIA – Al Molino del Torrone di Collazzone prende vita il Consorzio della “Crema di Moraiolo”, un innovativo olio EVO denso come una crema, celebrato con una dimostrazione gastronomica d’eccellenza alla presenza di Edoardo Raspelli e Francesca Buonaccorso.
-
Sostenibilità e Gioventù: L’Azienda Mercuri Fa Rinascere Il Vino a Torrecuso
BENEVENTO – L’azienda vitivinicola Mercuri, nel cuore del Parco Regionale Taburno-Camposauro, unisce tradizione e innovazione puntando su sostenibilità ambientale e sociale. Giovani produttori, tecniche a basso impatto e vini identitari ne fanno un modello virtuoso nel Sannio.
-
Gioia del Colle Entra tra le “Città dell’Olio”: La Cultura dell’Extravergine Protagonista in Puglia
BARI – Gioia del Colle entra ufficialmente a far parte delle “Città dell’Olio”, la rete nazionale che promuove l’olio extravergine di oliva italiano. Con questa adesione, salgono a 52 i Comuni pugliesi coinvolti, rendendo la regione una delle più attive nel settore.