Notizie regionali e comunicati da tutta Italia
-
Al Molino del Torrone nasce il Consorzio della “Crema di Moraiolo” con Edoardo Raspelli
PERUGIA – Al Molino del Torrone di Collazzone prende vita il Consorzio della “Crema di Moraiolo”, un innovativo olio EVO denso come una crema, celebrato con una dimostrazione gastronomica d’eccellenza alla presenza di Edoardo Raspelli e Francesca Buonaccorso.
-
Grotte di Equi Experience Park: Tutte le Date di Apertura e le Novità per il 2025
MASSA-CARRARA – Le Grotte di Equi aprono la stagione 2025 con un ricco calendario di visite ed esperienze outdoor. Confermata la gestione ad AlterEco per altri cinque anni, l’Experience Park si conferma prima attrazione della Lunigiana, con oltre 10.000 visitatori all’anno.
-
Sostenibilità e Gioventù: L’Azienda Mercuri Fa Rinascere Il Vino a Torrecuso
BENEVENTO – L’azienda vitivinicola Mercuri, nel cuore del Parco Regionale Taburno-Camposauro, unisce tradizione e innovazione puntando su sostenibilità ambientale e sociale. Giovani produttori, tecniche a basso impatto e vini identitari ne fanno un modello virtuoso nel Sannio.
-
“Brothers: Dai Balcani a Gaza”, Il Teatro Come Testimonianza di Guerra
ROMA – Il Teatro Trastevere ospita dal 2 al 4 maggio lo spettacolo Brothers – Dai Balcani a Gaza, un viaggio poetico e visivo attraverso i conflitti del nostro tempo. Tratto da testi di Faruk Šehić e Mahmoud Darwish, porta in scena cronache, immagini e parole che scuotono la coscienza.
-
“Supereroi”: Il Nuovo Grido Rock-Blues Dei Fabulous Wood
TERAMO – I Fabulous Wood tornano sulla scena con “Supereroi”, il loro nuovo singolo disponibile dal 18 aprile. Un brano rock-blues crudo e potente che riflette sulla fragilità umana e sulla resistenza del blues al tempo. Il progetto è sostenuto da Sinergie Moderne.
-
Terre di Pisa Bike Trail: La Toscana in Sella tra Natura, Borghi e Sostenibilità
PISA – La seconda edizione del Terre di Pisa Bike Trail, in programma dal 23 al 27 aprile, promette un’avventura cicloturistica di 500 km tra borghi, colline e tradizioni. L’evento si trasformerà in un percorso permanente per gli amanti del turismo slow.
-
Gioia del Colle Entra tra le “Città dell’Olio”: La Cultura dell’Extravergine Protagonista in Puglia
BARI – Gioia del Colle entra ufficialmente a far parte delle “Città dell’Olio”, la rete nazionale che promuove l’olio extravergine di oliva italiano. Con questa adesione, salgono a 52 i Comuni pugliesi coinvolti, rendendo la regione una delle più attive nel settore.
-
Di-Se 2025: Illustrazione, Natura e Creatività a Domodossola
VERBANO-CUSIO-OSSOLA – Torna a Domodossola il Festival dell’illustrazione Di-Se, dal 3 maggio all’8 giugno. Mostre, performance, laboratori e installazioni tra arte, natura e comunità. Un evento originale e sempre più centrale nel panorama culturale italiano.
-
Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori: 25 Anni Di Cucina, Vini E Cultura Per Promuovere Il Territorio
UDINE – Il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori celebra 25 anni di successi nella promozione dell’enogastronomia regionale. Con oltre un milione di assaggi e 185 eventi nel mondo, ha trasformato la cucina in un pilastro del turismo locale.
-
Banksy e gli Artisti Ribelli in Mostra ad Alberobello: Un’Esperienza tra Provocazione e Bellezza
BARI – Un’esplosione di arte ribelle invade Casa Alberobello fino al 30 settembre 2025. La mostra “Banksy e altre storie di artisti ribelli” raccoglie opere di icone mondiali dell’arte urbana e contemporanea, offrendo un viaggio emozionante tra denuncia sociale e visione poetica.
-
Bagheria Celebra l’Arte Bianca: Successo per la Guida Internazionale Chef di Pizza Stellato
PALERMO – La “Guida Internazionale Chef di Pizza Stellato 2025” approda a Bagheria con entusiasmo e partecipazione. Presenti maestri pizzaioli, amministratori e chef stellati per una vetrina che unisce tradizione siciliana e ambizione globale. Ultima tappa a Finale di Pollina.
-
Al Via il Premio “Anacapri Bruno Lauzi – Canzone d’Autore 2025”: Come Partecipare alla XVI Edizione
NAPOLI – Torna il prestigioso “Premio Anacapri Bruno Lauzi – Canzone d’Autore 2025”, dedicato ai giovani cantautori italiani. La finale si terrà il 24 luglio ad Anacapri. Il vincitore si esibirà al MEI di Faenza. Iscrizioni gratuite fino al 31 maggio 2025.
-
PAGINEaCOLORI porta Marco Pardini a Tarquinia per un viaggio tra natura e tradizione
VITERBO – Una giornata all’insegna della natura e della tradizione con Marco Pardini. Il festival PAGINEaCOLORI propone per domenica 30 marzo una passeggiata etnobotanica lungo le mura di Tarquinia e un incontro pomeridiano dedicato alla narrazione. Un’occasione unica per adulti e bambini, tra cultura, storia e magia.
-
“Tributo a Notre Dame”: Il Musical dell’Associazione Paro Paro Torna in Valdarno
FIRENZE – Il musical “Tributo a Notre Dame”, ispirato all’opera di Riccardo Cocciante, torna in scena il 28 marzo al Teatro Garibaldi di Figline. Lo spettacolo, promosso dall’associazione Paro Paro e patrocinato dal Comune, sosterrà l’associazione “Il Sorriso di Enrico”.
-
Mostra Fotografica “La Porta” ad Argenta: Un Viaggio tra Storia e Simbolismo
FERRARA – Dal 19 aprile al 1° giugno, il Centro Culturale Mercato di Argenta ospita la mostra fotografica “LA PORTA”, dedicata al tema delle porte come simbolo di passaggio e storia. Eventi collaterali arricchiranno l’esposizione, tra conferenze, visite guidate ed escursioni.
-
Principe di Corleone al Vinitaly 2025: Il Fascino dell’Orlando Furioso in un Calice
PALERMO – Principe di Corleone sarà protagonista al Vinitaly 2025 con Angelica Grillo e Orlando Syrah, due vini ispirati all’epopea dell’Orlando Furioso. L’azienda della famiglia Pollara presenterà le nuove annate, con un fitto calendario di incontri con trade e importatori, raccontando l’anima autentica della Sicilia.
Vuoi inviare i tuoi comunicati?