Categoria: Spettacoli
-

I Miuzikant Accendono la 52ª Sagra del Cecatiello a Paupisi
BENEVENTO – Il 28 agosto, nell’ambito della 52ª Sagra del Cecatiello di Paupisi, si esibirà la rock band I Miuzikant. L’evento, parte del Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada, promette una serata di musica, energia e sapori autentici della tradizione campana.
-

Tre Domeniche di Grande Musica Giovane all’Abbazia di Valsenio
RAVENNA – Torna per il quinto anno la rassegna musicale estiva dell’Abbazia di Valsenio, con tre concerti domenicali dedicati ai giovani talenti della Young Musicians European Orchestra. In programma Bach, Vivaldi, Paganini e altri grandi compositori.
-

Cinzia Leone Torna in Scena con “Mamma Sei Sempre Nei Miei Pensieri… Spostati!”
ROMA – Dopo il successo della tournée invernale, Cinzia Leone torna sul palco con il suo spettacolo “Mamma sei sempre nei miei pensieri… spostati!”. L’appuntamento è domenica 27 luglio alle 21.00 all’Arena del TorBellaMonacaFestival di Roma.
-

Sacile Estate Musicale: Giovani Talenti e Grandi Maestri per l’Eccellenza della Musica
2. Abstract (circa 300 caratteri) PORDENONE – Al via a Sacile la 29ª edizione del FVG International Music Meeting. Oltre 130 giovani musicisti da tutto il mondo partecipano a masterclass, concerti e incontri aperti al pubblico, in una residenza estiva che unisce formazione, arte e condivisione.
-

Il Festival Amedeo Bassi 2025: Un Viaggio Musicale Tra Connessioni, Territori e Talenti
FIRENZE – Il Festival Amedeo Bassi torna a Montespertoli dal 27 luglio al 3 agosto con un programma rinnovato che intreccia musica, cultura e comunità. Sei serate, una nuova location e un gran finale con “Don Pasquale” di Donizetti per celebrare il talento locale e internazionale.
-

Honduras Day: Il Ritorno Del Leggendario Gruppo Musicale Altirpino
AVELLINO – Un evento speciale celebra la storia degli “Honduras”, storico gruppo musicale altirpino. Il 25 luglio a Sant’Angelo dei Lombardi, tra libro, video, musica dal vivo e ricordi, si rivivrà l’atmosfera degli anni d’oro della musica locale.
-

Radicondoli Festival 2025: Un Weekend di Memoria, Musica e Nuove Drammaturgie
SIENA – Un fine settimana ricco di eventi al Radicondoli Festival 2025, tra nuove drammaturgie, teatro civile e musica. Da Paola Pitagora a Mario Perrotta, fino ad Alessandro Benvenuti, il festival racconta il tempo del silenzio, tra dolore, speranza e memoria collettiva.
-

Amandola in Jazz: Due Concerti Gratuiti con Lara Giancarli e Michele Sperandio
FERMO – Amandola si prepara ad accogliere due eventi musicali gratuiti di alto livello con Lara Giancarli & Band il 27 luglio e Michele Sperandio 4et il 31 luglio. Il jazz sarà il protagonista di serate tra musica popolare, sperimentazione e contaminazioni sonore.
-

“Snow Leopard”: Il Tibet Contemporaneo Protagonista ad Apriti Cinema con il FánHuā Chinese Film Festival
FIRENZE – Il 16 luglio alle 21.45 nell’arena estiva di Apriti Cinema in piazza Pitti verrà proiettato gratuitamente “Snow Leopard”, il film di Pema Tseden che racconta con poesia e realismo il fragile equilibrio tra uomo e natura sullo sfondo del Tibet contemporaneo.
-

MoMu 2025: Musica, Danza e Teatro per Superare i Confini
FIRENZE – Dalla musica etnica alle performance visive, torna il festival MoMu a Montespertoli con un’edizione che invita al dialogo e all’incontro. Otto appuntamenti estivi, tra location suggestive e sonorità dal mondo, per abbattere barriere e creare prossimità.
-

Musica e Natura in Armonia: Il Cadore Dolomiti Music Festival si Rinnova per l’Estate 2025
BELLUNO – Un’estate di musica diffusa tra le Dolomiti con il Cadore Dolomiti Music Festival 2025: tre rassegne unite in un’unica rete culturale per valorizzare territorio, borghi e turismo attraverso concerti, itinerari e grandi artisti.
-

“Un Palco per la Piazza”: Musica, Teatro e Grandi Ospiti per l’Estate di Barberino Tavarnelle
FIRENZE – Sette serate a ingresso libero tra luglio e settembre con protagonisti Ginevra Di Marco, Alessandro Benvenuti, Camillocromo e altri. Piazza Matteotti si trasforma in un palcoscenico tra musica, teatro e parole d’autore.
-

Radure 2025, a Priverno due giorni di spettacolo tra teatro, musica e riflessione
LATINA – Il festival “Radure” torna a Priverno con due appuntamenti tra cultura, comicità e bellezza paesaggistica. Il 18 e 19 luglio spettacoli e attività gratuite per il pubblico, con nomi come Giobbe Covatta e Giancarlo Loffarelli.
-

Il Duo Granato Porta Gli “American Landscapes” a Mezzano Romantica 2025
TRENTO – Un viaggio tra i suoni e le suggestioni del continente americano nel cuore del Primiero: il 23 luglio il Duo Granato sarà protagonista del terzo appuntamento di Mezzano Romantica, il festival trentino di musica e teatro giunto alla quindicesima edizione.
-

Wine & Taranta Fest: A Teora Parte Il Viaggio Di “Itinerari Irpini” Tra Musica, Cultura E Tradizioni
AVELLINO – Prende il via da Teora l’edizione 2025 di “Itinerari Irpini tra Cultura, Storia, Teatro e tradizioni”, una rete di sei comuni uniti da un ricco cartellone di eventi. Si comincia con il Wine & Taranta Fest, dall’11 al 13 luglio, tra musica popolare, gastronomia e folclore.
-

Teatro Degli Acerbi: Un’Estate Di Narrazione Tra Colline, Cimiteri E Sogni
ASTI – Un’estate tra spettacoli itineranti, teatro popolare e paesaggi patrimonio Unesco: il Teatro degli Acerbi porta in scena la memoria, il territorio e l’umanità, con una programmazione diffusa in tutto il Nord Italia, tra luoghi suggestivi e storie che emozionano.
-

Alchimie 2025, Premiati L’Istituto Vasari e Il Gruppo Sempreverdi per il Teatro Giovanile
FIRENZE – Due premi in denaro e il Leorso d’oro per i vincitori della 16ª edizione di Alchimie, la rassegna teatrale giovanile promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno e diffusa in vari comuni della Città metropolitana.
