Tag: Sicilia
-
Calici di Stelle a Corleone: Vino, Musica e Magia sotto il Cielo di San Lorenzo
PALERMO – Un viaggio tra vino, arte e musica nel cuore della Sicilia: sabato 9 agosto, la cantina Principe di Corleone celebra la notte di San Lorenzo con “Calici di Stelle”, evento enoturistico tra degustazioni, visite, musica dal vivo e la prima vendemmia biologica.
-
Tholosfestival 2025: Teatro, Musica e Tradizione nei Borghi dei Nebrodi
MESSINA – Il Tholosfestival torna per la sua quarta edizione con dieci eventi tra luglio e settembre nei suggestivi borghi dei Nebrodi. A Ucria due appuntamenti da non perdere: Pirrotta con Malalunanuova e l’Opera dei Pupi dei Fratelli Napoli.
-
Lentini tra pane e vino: due giorni di convegni per riscoprire l’identità del territorio
SIRACUSA – Il Comune di Lentini e Slow Food organizzano due convegni su viticoltura e pane per riscoprire le radici culturali ed enogastronomiche del territorio. Appuntamento il 31 maggio e il 1° giugno con esperti, degustazioni e talk dedicati alla sostenibilità.
-
Bagheria Celebra l’Arte Bianca: Successo per la Guida Internazionale Chef di Pizza Stellato
PALERMO – La “Guida Internazionale Chef di Pizza Stellato 2025” approda a Bagheria con entusiasmo e partecipazione. Presenti maestri pizzaioli, amministratori e chef stellati per una vetrina che unisce tradizione siciliana e ambizione globale. Ultima tappa a Finale di Pollina.
-
Principe di Corleone al Vinitaly 2025: Il Fascino dell’Orlando Furioso in un Calice
PALERMO – Principe di Corleone sarà protagonista al Vinitaly 2025 con Angelica Grillo e Orlando Syrah, due vini ispirati all’epopea dell’Orlando Furioso. L’azienda della famiglia Pollara presenterà le nuove annate, con un fitto calendario di incontri con trade e importatori, raccontando l’anima autentica della Sicilia.
-
Tonnino Presenta il Nuovo Ceuso Bianco 2023 DOC Alcamo
TRAPANI – L’azienda vinicola Tonnino lancia il Ceuso Bianco 2023, un tributo alla DOC Alcamo. Prodotto con uve Catarratto, Grillo e Grecanico, vuole rappresentare l’eccellenza del territorio siciliano. Solo 1.200 bottiglie per un vino che coniuga tradizione, innovazione e sostenibilità.