Tag: Toscana
-
Incisa, conclusa la prima fase dei lavori alla scuola Petrarca
FIRENZE – Conclusi nei tempi previsti i lavori della prima fase di riqualificazione della scuola Petrarca di Incisa, che da oggi accoglie gli studenti in ambienti rinnovati. Contestualmente proseguono i cantieri a La Massa, dove nasceranno 30 nuovi posti nido grazie a fondi Pnrr.
-
La Festa del Perdono torna a Figline: tradizione, spettacoli e il 52° Palio di San Rocco
FIRENZE – Dal 5 al 9 settembre Figline si prepara ad accogliere la Festa del Perdono, con un programma ricco di eventi che unisce tradizione, cultura, sport e spettacolo. Tra i momenti più attesi il 52° Palio di San Rocco, le rievocazioni storiche, le competizioni e le celebrazioni religiose.
-
Omaggio a Piero Torricelli: l’Amministrazione comunale ricorda il suo lavoro con una proiezione al Garibaldi
FIRENZE – L’Amministrazione comunale di Figline e Incisa Valdarno rende omaggio a Piero Torricelli, recentemente scomparso, proiettando il suo docu-film dedicato alle sale da ballo figlinesi. L’appuntamento è per giovedì 4 settembre alle 21 all’Arena del Teatro Garibaldi.
-
Brindisi con Farnito Brut Carpineto per l’apertura di BLU Etrusco a Murlo
SIENA – Musica e grandi vini si incontrano a Murlo il 23 agosto per l’apertura di BLU Etrusco. Carpineto offrirà il Farnito Brut, spumante di eccellenza toscano, prima del concerto del Med Trio in collaborazione con Siena Jazz e Fondazione Musei Senesi.
-
Tesori Ritrovati a Manciano: 500.000 Anni di Memorie Custodite al Museo di Preistoria e Protostoria
GROSSETO – Il Museo di Preistoria e Protostoria della Valle del Fiume Fiora celebra 40 anni con la mostra “Tesori ritrovati. Memorie custodite. Mancianesi da 500.000 anni”, esponendo reperti storici e preistorici locali e ritratti originali di ispettori onorari che ne hanno curato la conservazione.
-
Come gli Etruschi Credevano l’Aldilà: Storie e Misteri dall’Antica Civiltà
SIENA – Giacomo Baldini, direttore del MaM, presenta la conferenza “Storie dell’altro mondo: come gli Etruschi credevano l’Aldilà” martedì 12 agosto ad Abbadia Isola. Un viaggio nel tempo per scoprire le credenze etrusche sull’aldilà, tra archeologia e mito.
-
“AzzardArte”: Mimmo Di Laora in Mostra a Castell’Azzara tra Scultura, Simboli e Onirismo
GROSSETO – Una grande antologica dedicata all’artista Mimmo Di Laora sarà allestita a Villa Sforzesca, a Castell’Azzara, dal 23 agosto al 7 settembre. Oltre 50 opere tra pittura, incisione e scultura esplorano i temi del sogno, della memoria e dell’Antropocene.
-
Figline: Al Via i Lavori per Riqualificare il Campo del Madonnino
FIRENZE – Al Campo del Madonnino di Figline sono partiti i lavori da 700mila euro per trasformare il terreno di gioco in erba sintetica e rendere l’impianto più accessibile e moderno. Conclusione prevista entro dicembre.
-
Maiali, Monache e Muratori: la Storia Nascosta Raccontata dal Popolo
SIENA – Duccio Balestracci torna ad Abbadia a Isola per raccontare la storia “dal basso” attraverso i taccuini dimenticati di guardiani di porci, monache e muratori. Una serata per scoprire l’umanità viva e sorprendente nei margini della grande Storia.
-
Villa Ermellina, a Siena rinasce l’ex Hotel Garden: un nuovo urban resort tra storia e design
SIENA – Inaugurata Villa Ermellina, il nuovo urban resort nato dalla trasformazione dello storico Hotel Garden. Immersa in un parco di 15.000 mq, la struttura unisce ospitalità di lusso, identità locale e un design contemporaneo firmato Goddard Littlefair.
-
Planetaria 2025: Arte e Scienza sul Palco per Immaginare il Futuro del Pianeta
FIRENZE – Dal 26 al 28 settembre torna Planetaria, il festival diretto da Stefano Accorsi che unisce teatro, musica, scienza e sostenibilità. Un ricco programma tra spettacoli, incontri, proiezioni e laboratori animerà il Teatro della Pergola e il Giunti Odeon.
-
Winter School a Fucecchio: Giornalismo Internazionale e Nuovi Media al Centro della Formazione
FIRENZE – Torna a ottobre la Winter School della Fondazione Montanelli Bassi ETS, otto giornate gratuite di alta formazione in giornalismo internazionale e comunicazione digitale. Aperta a studenti universitari e giovani giornalisti, con ospiti di primo piano.
-
Cortona tra Streghe e Santi: Teatro, Storia e Spirito nel Cuore dell’Archeologia
AREZZO – Dal 23 al 28 luglio 2025 torna a Cortona il Teatro Archeologico Festival con la settima edizione dal titolo “Streghe & Santi”. Un’esperienza immersiva tra spiritualità, ribellione e memoria nei luoghi simbolici del MAEC e del Parco Archeologico.