Tag: Toscana
-
Il Giorno di Leonardo 2025: Vinci Celebra il Genio con Arte, Spettacolo e Volo
FIRENZE – Il borgo di Vinci si prepara a festeggiare il compleanno di Leonardo il 27 aprile con oltre 30 eventi tra arte, spettacolo e divulgazione. Il tema di quest’anno, “Il Primo Volo”, guiderà una giornata dedicata al Genio e alle sue visioni, tra storia e innovazione.
-
Leonardo Torna a Vinci: Nel 2026 Una Statua Monumentale Firmata Tincolini
LUCCA – Durante l’evento “Monumentum” a Pietrasanta, il Comune di Vinci donerà al Museo dei Bozzetti il modello della futura statua dedicata a Leonardo da Vinci, realizzata dallo scultore Filippo Tincolini. L’opera sarà collocata nel 2026 nel centro storico di Vinci.
-
Radici Di Libertà: Daniela Morozzi e Le Musiquorum Celebrano Il 25 Aprile a Monteriggioni
SIENA – Un 25 aprile di memoria e musica ad Abbadia Isola, nel Comune di Monteriggioni, con lo spettacolo “Radici… E sulla terra faremo libertà”, ideato da Daniela Morozzi e interpretato insieme al coro femminile Le Musiquorum.
-
Grotte di Equi Experience Park: Tutte le Date di Apertura e le Novità per il 2025
MASSA-CARRARA – Le Grotte di Equi aprono la stagione 2025 con un ricco calendario di visite ed esperienze outdoor. Confermata la gestione ad AlterEco per altri cinque anni, l’Experience Park si conferma prima attrazione della Lunigiana, con oltre 10.000 visitatori all’anno.
-
Terre di Pisa Bike Trail: La Toscana in Sella tra Natura, Borghi e Sostenibilità
PISA – La seconda edizione del Terre di Pisa Bike Trail, in programma dal 23 al 27 aprile, promette un’avventura cicloturistica di 500 km tra borghi, colline e tradizioni. L’evento si trasformerà in un percorso permanente per gli amanti del turismo slow.
-
“Tributo a Notre Dame”: Il Musical dell’Associazione Paro Paro Torna in Valdarno
FIRENZE – Il musical “Tributo a Notre Dame”, ispirato all’opera di Riccardo Cocciante, torna in scena il 28 marzo al Teatro Garibaldi di Figline. Lo spettacolo, promosso dall’associazione Paro Paro e patrocinato dal Comune, sosterrà l’associazione “Il Sorriso di Enrico”.
-
Primavera in Biblioteca 2025: A Figline e Incisa Torna la Rassegna per Tutti gli Amanti della Lettura
FIRENZE – Da marzo a giugno torna “Primavera in biblioteca”, la rassegna culturale delle biblioteche Marsilio Ficino e Gilberto Rovai. In programma 22 eventi tra incontri con autori, laboratori creativi, letture ad alta voce, proiezioni cinematografiche e una passeggiata letteraria nei luoghi di Petrarca.
-
Al Via il Restauro del Manto del Cristo Morto al Complesso Museale Santa Maria della Scala
SIENA – Prende il via il restauro del Manto del Cristo Morto, prezioso tessuto del 1570 proveniente da Penne. L’intervento, ospitato nella Sala San Galgano del Complesso Museale Santa Maria della Scala, sarà visibile al pubblico fino ai primi di aprile durante gli orari di apertura del museo.
-
Marcello Zeppi premiato in Vaticano per il suo impegno nel cinema e nella formazione
PISTOIA – Marcello Zeppi, presidente del Montecatini International Short Film Festival, ha ricevuto in Vaticano il prestigioso premio “Picciolo” per il suo impegno nel dialogo interculturale e nella formazione dei giovani. Un riconoscimento che conferma il ruolo internazionale del festival e apre nuove prospettive di collaborazione con l’Armenia.
-
Paolo Hendel a Monteriggioni: una serata di satira e cultura ad Abbadia Isola
SIENA – Un evento imperdibile per gli amanti della satira e della cultura: sabato 22 marzo, Paolo Hendel sarà ospite ad Abbadia Isola per un incontro esclusivo con il pubblico. Un viaggio tra teatro, televisione e cinema, in una cornice suggestiva. L’ingresso prevede una consumazione al costo di 6 euro.
-
Marsilio Ficino e Platone: due opere donate dalla Fondazione Pratesi al Municipio di Figline
FIRENZE – Un ritratto di Marsilio Ficino, realizzato da Cristofano Dell’Altissimo, e un busto in marmo di Platone, attribuito ad Andrea da Fiesole, sono stati donati dalla Fondazione Giovanni Pratesi al Comune di Figline. Le due opere arricchiranno il patrimonio artistico municipale e saranno valorizzate in eventi culturali.
-
81° Anniversario dell’Eccidio di Montemaggio: La Valdelsa Ricorda i Partigiani Caduti
SIENA – Nove Comuni della Valdelsa si uniscono per commemorare l’81° anniversario dell’Eccidio di Montemaggio, avvenuto il 28 marzo 1944. Le celebrazioni, organizzate con il patrocinio di ANPI e delle istituzioni locali, prevedono tre giorni di eventi, tra conferenze, cerimonie e momenti musicali.
-
Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei: Un Viaggio tra le Dimore dei Grandi
TOSCANA – Un evento di portata internazionale apre le porte delle case-museo di grandi personalità storiche. Il 5 e 6 aprile 2025, le Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei offriranno al pubblico l’opportunità di scoprire luoghi iconici e collezioni uniche. Iscrizioni aperte fino al 3 aprile.
-
Letture di Fotografia 2025: A Siena Torna l’Evento Dedicato alla Fotografia Contemporanea
SIENA – Il 15 e 16 marzo 2025 il Complesso museale Santa Maria della Scala ospita la quarta edizione di Letture di Fotografia, un’occasione imperdibile per fotoamatori e professionisti. Oltre ai tavoli di lettura con esperti FIAF, ci sarà il concorso fotografico per smartphone Cattura il Santa Maria.
-
Montereggio e Taiyuan: Un Evento per Ricordare San Francesco Fogolla e i Martiri Cinesi
MASSA – In occasione dei 25 anni dalla canonizzazione di San Francesco Fogolla, la Comunità di Montereggio organizza un incontro il 16 marzo 2025. La tavola rotonda vedrà la partecipazione di esperti e autorità religiose, seguita da una Santa Messa presieduta dal Vescovo di Massa Carrara e Pontremoli.
-
Alchimie 2025: Aperto il Bando per il Concorso di Teatro Giovanile
FIRENZE – Torna Alchimie, la rassegna-concorso dedicata alle produzioni teatrali giovanili, che per la sua 16ª edizione coinvolgerà anche Barberino Tavarnelle. Scuole e gruppi teatrali non professionisti potranno esibirsi in quattro teatri della provincia. Iscrizioni aperte fino al 21 aprile.
-
Sapere Fare Sapere: Un Progetto Educativo per Valorizzare il Patrimonio Immateriale UNESCO
FIRENZE – La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali presenta “Sapere Fare Sapere” a Didacta Italia 2025. Un progetto educativo che mira a far conoscere agli studenti e ai docenti della scuola secondaria di secondo grado i 17 elementi italiani del patrimonio immateriale UNESCO, attraverso percorsi PCTO e un video corso formativo.